annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ferrari 348 – Pecora Nera?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da brancati66Da quello che ho capito, Willy intende che la zona soggetta a possibili crepe della vernice sia la zona cerchiata di rosso:sigpic.....Non si vive di solo pane.....
Commenta
-
Originariamente inviato da willyLa zona evidenziata da brancati è esattamente quella che intendo io.
In particolare sui due 348 (un TB e un TS) da me visti col difetto, la crepa di 4 o 5 cm. era presente al termine delle pinnne e in una s'irradiava verso lo spoiler posteriore.
Da notare che la crepa era presente su entrambi i lati e riguardava solo la verniciatura (il lamierato era integro).
Per F40: dopo averle curate dal carrozziere hai risolto o le crepe si sono ripresentate?
Per il resto concordo sulle tue parole, la crepa che si forma è in genere di qualche cm, ma non interessa il lamierato in profondità. Su alcune vetture ho notato anche schianti di vernice all'altezza dello stondo nella linea di stacco al termine della pinna, vicino, nei pressi dello spoiler posteriore. Cose meno frequenti cmq..
Commenta
-
Ieri sera sono andato a rileggermi tutta la documentazione che ho, articoli di riviste italiane e straniere, ho rivalutato tutti i parametri delle prove e comparazioni della 348, nei vari articoli di Quattroruote, Auto, Road&Track, Car&Driver, MotorTrend, possiedo una collezione cartacea di vario genere da far invidia alla Libreria dell'Automobile di Milano...
Onestamente non ci sono punti deboli in cui quel telaio abbia fallito nei confronti dello standard di quel momento. Per l'appunto valutavo l'articolo di Quattroruote del 1994 nel quale confrontavano la 348 a Monza insieme alla Porsche 993 e Toyota supra. Ci sono due paginette con la telemetria di due singoli punti del tracciato, quali la Parabolica e la Variante Ascari. La 348 in tutti i segmenti di rilevazione si comportò benissimo, sia in entrata, percorrenza, che in uscita di curva rispetto alle concorrenti, facendo risultare nell'80-90% dei casi velocità di percorrenza superiori alle altre. Notare bene che la 993 fu un bel passo avanti rispetto alla 964, soprattutto nelle geometrie al retrotreno.. Se fosse stata un fiasco come taluni pensano, avrebbe alzato bandiera bianca almeno a Porsche in alcuni segmenti.
Lo stesso, valutavo gli slalom che nei test Statunitensi sono sempre andati di moda. Loro calcolano una velocità media in un passaggio fra coni su una distanza di 700 piedi. La 348, percorse inizialmente questo test ad una media di 62.8 miglia orarie, quando la 328 stava sui 60, poi in seguito 62.8 anche la 348 Spider per concludere con le serie speciali addirittura a 68.8. Le varie F355 si posizionarono fra i 66 ed ed i 68 miglia orarie a seconda se Spider o Berlinetta.
Il nostro amico flyingboa mi sa che l'ha vista lunga: "Va anche detto che le ultime 348 (Spider e serie speciali) beneficiarono in gran parte di questo progresso".Ultima modifica di F40 LeMans; 10-05-12, 15: 10.
Commenta
-
Scusate tutti ma nessuno ha pensato che se (LDM) ha sparato sul 348, non poteva che vantare la 355?????..................quello che ha fatto il suo predecessore è MER.DA e quello che lui ha fatto sulle stesse basi è ORO....................come quello che da della donnaccia alla donna dell'amico, che poi, perchè se la sposa lui, diventa santa.
Io ho esperienza sul 348 e sul 355 e mi sento di dire che la 348 è un Kart, la 355 è un'auto.
Anche il mio amico dice che la mia 348, nella guida, è più divertente del suo 355.
Detto questo voglio dire che quando ho comprato la macchina non c'erano crepe.
Le strade dove circolo io sono una gruviera e qualche giorno fa, ho notato una crepa di 1 cm. nella parte finale della traversa in discussione.
Non mi sono preoccupato minimamente perchè, come dice Luigi, voglio rassicurare tutti dicendo che la causa (secondo me) è il passare nelle strade sconnesse e con fossi..........................ripeto che da me, in città, lo sono al 90%.
Scusate, chiedo ai possessori di 348, ma avete mai avuto un'auto più rigida del 348????
Siete saliti mai su un'auto più rigida del 348???????
Io ho avuto il piacere di guidare di tutto e posso dire che non sono mai salito su un'auto sportiva così rigida.
Vuoi che quella rigidità con una strada sconnessa non crei qualche crepa nella vernice?????
Dove se non nella traversa che stiamo discutendo????
Non è un problema di elevata torsione del telaio, ma di fossi nelle nostre strade.
Se la TB avesse il problema torsione telaio, la TS avrebbe una vite al posto del telaio.
So di essere di parte, ma ritengo che la 348 sia la Ferrari con il migliore rapporto prezzo-soddisfazioni.
Marco 348 TB
Commenta
-
"""ATTENZIONE"""
Essendo un argomento serio e dove si deve dire la verità, credo opportuno riferire che anche la 355 GTB del mio amico ha le crepe.
Posso dire che, sono anche molto più marcate nella parte laterale e non nella parte finale della traversa...................................lui ha la macchina da molto tempo prima di me.
Penso che confermi la mia convinzione del binomio rigidezza-strade sconnesse.
Io non ho certezze, vedo che anche nessuno di voi ne ha, ma credo che la scocca del 348 sia identica a quella del 355....................a meno che non scopriamo dettagli ufficiali che ci sfuggono.
Quando andai a comprare il parabrezza della Lancia Thema mi diedero quello della Fiat Croma perchè era identico...........................gli esempi simili credi siano moltissimi.
Marco 348 TB
Commenta
-
Originariamente inviato da ueshiba71 Visualizza il messaggiose fa statistica, io le crepe non le ho.......e' vero che ho l'auto da 1 mese e mezzo, pero' e' talmente bella che faccio fatica a non usarla.....ho già fatto 1000km e devo darmi una calmata... Anche io devo darmi una calmata...
Ferrari 360 Modena F1 my'03
Commenta
-
Originariamente inviato da Marco 348 TB Visualizza il messaggio
Io non ho certezze, vedo che anche nessuno di voi ne ha, ma credo che la scocca del 348 sia identica a quella del 355....................a meno che non scopriamo dettagli ufficiali che ci sfuggono.
Ultima modifica di F40 LeMans; 12-05-12, 21: 01.
Commenta
-
Originariamente inviato da brancati66A proposito di simpatica peculiarità, ti posso citare il caso di un'automobile che ha questa caratteristica: la Lancia Delta Integrale/ Evoluzione che ha vinto sei mondiali rally consecutivi (1987/88/89/90/91/92). Crepano (e non crepa la vernice come su qualche 348 ma crepa proprio la scocca) però la Delta, crepe comprese, è storia e vale ed è apprezzata indipendentemente dal grave problema delle crepe.
Se non sbaglio le crepe segnalate da qualcuno sono nella zona dove la scocca si innesta con il telaio tubolare, e non potrebbero essere dovute ad una zona dove le rigidità sono diverse? Oppure qualche meccanico si è dimenticato di stringere i bulloni del telaio del motore?
Commenta
-
Mi introduco nella discussione interessante, con una piccola osservazione, che anche se non condivisa deriva dal fatto di avere guidato entrambe le splendide 348/355, ma di avere scelto infine di comprare la F355 per una serie di valutazioni personali che mi hanno fatto ritenere la F355 all'epoca dell'acquisto (circa tre anni fa)una scelta migliore al di la delle considerazioni economiche.
Per quanto riguarda la valutazione complessiva della macchina intesa come telaio- motore-sterzo sono convinto che la F355 sia di molto una macchina superiore, anche non è una supercar. Lo stesso tragitto, misto stretto/misto veloce, fatto e rifatto con entrambe le macchine privilegia la 355. Questo non solo per motore (ottimo comunque quello dell 348), ma per una maggiore precisione e una fiducia in ingresso di curva, sconosciuta alla 348. Detto questo non penso che il problema sia il telaio in se stesso, ma una diverso comportamento delle condizioni al contorno del telaio e cioè sospensioni e lo stesso raggio delle ruote. Mi spiego meglio con qualcosa che conosco per esperienza dal mio lavoro. Se vincolo una trave, anche molto rigida, con dei semincastri in luogo di incastri quasi perfetti e molto rigidi, la flessione in mezzeria sarà parecchio maggiore, mediamente circa 3 volte in più. In luogo di questa maggiore flessione avrò però minori sollecitazioni sugli appoggi. Penso che tale esempio possa essere esteso anche al meccanismo dell'auto..telaio-ammortizzatori-ruote e i vari parametri che li influenzano. L'idea che mi sono fatto è che gli ammortizzatori di nuova generazione uniti al raggio 18 della F355 abbiano portato un gran giovamento alla guida e non andrei a scomodare valori di rigidezza del telaio che assunti fini a se stessi hanno poco significato. Per quanto riguarda lo sterzo è decisamente più cominicativo quello della 348 e se avessi avuto la possibilità di scegliere una delle poche F355 prodotte senza servosterzo lo avrei fatto di corsa.
Allora cosa c'è che non va nella 348? Niente, per l'epoca era un'ottima macchina e sono stato molto indeciso sul prenderla o meno. Al di la di questo però continuo a leggere su questo forum che per molti la 348 è migliore della F355. Questo non lo condivido..è sicuramente un best-buy davvero, penso che sia la macchina giusta per avvicinarsi al mondo Ferrari, ma non paragoniamola alla F355.
Avendola guidata e apprezzandola sinceramente non posso però non ricordare le criticità riscontrate rispetto alla F355:
-Cambio a volte ostico, in particolare scalando da marce superiori con guida allegro-sportiva.
-Poca sicurezza nell'affrontare curvoni veloci (e mi ricollego al discorso fatto sopra) , magari con strada non perfettamente asciutta; una volta mi sono girato su una curva a 90° causa sovrasterzo improvviso..con la F355 la stessa curva la affronto sistematicamente più velocemente e senza patemi d'animo.
Per il resto è davvero una vettura affascinante e validissima.
Per quanto riguarda le famigerata crepe, il problema è semplicemente un problema di cattiva procedura di saldatura che all'epoca non fu mai risolto, mentre con la F355 (ma anche con le ultime serie di 348) cambiarono la tecnica di saldatura (non ricordo la dicitura esatta, ma cambiarono sia il tipo di saldatura che il materiale legante). Questo problema è accentuato dal fatto che la zona di saldatura è facilmente soggetta ad ossidazione e relativo indebolimento.
Comunque W la 348.
Commenta
-
Originariamente inviato da brancati66Ciao Blusailor, condivido tutto quello che hai scritto tranne una cosa: tralasciando la linea che è un discorso soggettivo, nessuno ha mai detto che la 348 è migliore della 355. Nemmeno io, che amo la 348, ho mai fatto questa dichiarazione essendo la 355 l'evoluzione della 348. Sono due auto simili ma dal comportamento diverso: più anima da kart per la 348, più anima da "berlina" per la 355. Ciò che io ho sempre contrastato e contrasterò sempre è la sottovalutazione (senza ragione) della 348.
Certo, ma l'osservazione non era rivolta a te, ma ad altri interventi che ho trovato sul forum. Tra l'altro sono interventi soggettivi e quindi la mia non è una polemica, ma solo una considerazione in cui ho evidenziato che al di la di fattori estetici e considerazioni economiche, tecnicamente la F355 è un bel passo avanti. Reputo comunque la 348 una grande autovettura. IMHO.
Commenta
Commenta