annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sfiga frizione f430

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Tu poniello come la vedi invece?
    E' solo una questione di frequenze

    Commenta


    • #17
      boh, mi sembra assurdo che una rampa o il salire su una bisarca sia così deleterio per queste frizioni

      Commenta


      • #18
        Pure a me!!!eppure non solo qui ma anche onorevoli meccanici Ferrari dicono questo...addirittura al di sotto del 75% la frizione non è più perfetta Come quando nuova!!x questo ho aperto il post
        E' solo una questione di frequenze

        Commenta


        • #19
          Non riesco a capire cosa ci sia da stupirsi .
          la frizione è un componente meccanico soggetto ad usura, la sua attività al 99 % di efficienza è già marginalmente differente dalla sua attività al 100% .
          La risposta della frizione cambia a seconda del suo stato di usura , per le auto con cambio manuale, è il piede di chi guida l'auto che si adatta allo stato di usura della frizione .
          nei semi automatici robotizzati è l'elettronica a fare "da piede" , purtroppo l'elettronica non si sà adattare come il piede di una persona.
          come suddetto, per sfruttare al meglio la frizione e averne anche una risposta migliore basta passare dall'officina saltuariamenteadeguando la richiesta della centralina che comanda stacco e attacco al grado di usura della frizione.

          la rampa di una bisarca , poi , non è differente da qualsiasi salita .
          se con una qualsiasi auto rimanete fermi in salita in situazione di stacco/attacco della frizione , bruciate la frizione .
          Forse con una fiat panda potete stare in salita in situazione di stacco/attacco della frizione qualche minuto in più che con una 430 o con una PAgani o porsche GT3 , questo solo per il differente dimensionamento tra la coppia del motore e la coppia sopportabile dalla frizione e naturalmente peso dell'auto .
          ma il risultato non cambia , bruciate sia la frizione della panda che quella della supercar

          Commenta


          • #20
            Ciao Giovanni, mi vien da pensare che probabilmente il precedente proprietario si è divertito con l'L.C. o l'ha strapazzata un po'....mi sembra veramente assurdo che due salite facciano secca la frizione....anche perchè allora i noleggi a maranello sarebbero sempre fermi per strada con tutti i cicciarrampa che le utilizzano alla caxxo di cane tutto il giorno tutti i giorni....idem per chi si fa pista nei weekend.................

            Commenta


            • #21
              La mia puramente meccanica perché a freddo ora rompe le p...e e non stacca? Sicuramente era già stanca e ora che il motore è tornato a sviluppare i suoi cavalli lei ciao
              Ma perché a caldo va bene?
              Per aspera ad astra

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da G-Rossi Visualizza il messaggio
                La mia puramente meccanica perché a freddo ora rompe le p...e e non stacca? Sicuramente era già stanca e ora che il motore è tornato a sviluppare i suoi cavalli lei ciao
                Ma perché a caldo va bene?
                bel quesito G-Rossi , in effetti anche con la mia 308 che ha frizione nuova , se rimane ferma per molto tempo capita che la frizione non funzioni a dovere nel primo utilizzo .
                a scanso di equivoci dò alcune pompate a vuoto , con l'auto in folle e il problema non si presenta .
                Sò che la tua è una curiosità tecnica , del capire il perchè accade........ sinceramente non saprei, ma non lo legherei l fatto che la frizione sia usurata

                Commenta


                • #23
                  Infatti è strano! Se fosse usurata anche a caldo dovrebbe dare problemi comunque grazie per la dritta.
                  Per aspera ad astra

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da Andre87 Visualizza il messaggio
                    Ciao Giovanni, mi vien da pensare che probabilmente il precedente proprietario si è divertito con l'L.C. o l'ha strapazzata un po'....mi sembra veramente assurdo che due salite facciano secca la frizione....anche perchè allora i noleggi a maranello sarebbero sempre fermi per strada con tutti i cicciarrampa che le utilizzano alla caxxo di cane tutto il giorno tutti i giorni....idem per chi si fa pista nei weekend.................
                    Oppure il precedente meccanico ha detto che andava in quanto prossima all usura per poi rimetterci mano ..mmm
                    E' solo una questione di frequenze

                    Commenta


                    • #25
                      A detta del mio meccanico, se non usata, sul 328 e 308 ecc... tende ad "incollarsi", come dice Roberto, bastano alcune pompate e si risolve il tutto.

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da Giovanni1979 Visualizza il messaggio
                        Oppure il precedente meccanico ha detto che andava in quanto prossima all usura per poi rimetterci mano ..mmm
                        Cioè secondo me si, è così dai, capisco che siano delicate ma non così tanto, alla fine non sono soprammobili, sono auto recenti e come tali devono reggere la concorrenza. Gli uomini del Cavallino non sono degli stupidi, sanno che costruiscono oggetti pregiati ma non credo proprio immettano sul mercato modelli che per 10 partenze in salita brucino la frizione.

                        Commenta


                        • #27
                          mi ricordo quando ebbi la 430 che in officina Ferrari mi dissero che la frizione si consumava di più su piccole pendenze con partenza a mezzo fermo che non su rampe esagerate .
                          Comunque sono sempre dell'avviso che per l'acquisto di una Ferrari recente sia ottima cosa una pre verifica in autofficina Ferrari, almeno con il tester avrebbero saputo indicare esattamente
                          gli stati di usura dei vari componenti. Ricordiamoci poi che con LC la frizione si mangia come un gelato.
                          A riguardo se la memoria non mi inganna, all'epoca mi consigliarono di usarlo proprio poco e meglio su asfalto umido, poiché dopo 3/4 volte la frizione ne risentiva troppo.

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da Oscar Visualizza il messaggio
                            A detta del mio meccanico, se non usata, sul 328 e 308 ecc... tende ad "incollarsi", come dice Roberto, bastano alcune pompate e si risolve il tutto.
                            Proverò grazie
                            Per aspera ad astra

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da Giovanni1979 Visualizza il messaggio
                              Oppure il precedente meccanico ha detto che andava in quanto prossima all usura per poi rimetterci mano ..mmm
                              Più probabile che abbia taciuto su direttiva del venditore.
                              Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.

                              Commenta


                              • #30
                                Trovo il L.C. una delle cose più inutili, non ci provo gusto nel fare una partenza bruciante da fermo, preferisco piuttosto ad un'andatura di 50 kmh dare una bella spalancata.....ma da fermo non mi gusta.....credo che sulla mia il L.C. rimanga inutilizzato. Scooby cos'hai adesso la Speciale?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X