annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

News ferrariste di oggi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Conosco i Cuoghi,i miei zii erano clienti del loro studio

    Commenta


    • Aneddoti interessanti,non del tutto nuovi a chi conosce l'uomo Ferrari.

      Commenta


      • Ferrari: Mission Winnow non sarà title sponsor, ma PMI resta

        Mattia Binotto, team principal della Scuderia, ha spiegato che la partnership con PMI potrebbe cambiare, ma sono in corso delle trattative per portare avanti la storica collaborazione. Mission Winnow potrebbe rinunciare alla visibilità da title sponsor: "Faremo un annuncio appena saremo pronti".


        La Ferrari quasi sicuramente non perderà lo sponsor Philip Morris International, perché sono in corso le trattative per un nuovo accordo che altrimenti si concluderà alla fine di quest’anno.
        PMI è un partner storico della Ferrari, che in qualità di sponsor principale, ha promosso la campagna Mission Winnow dal GP del Giappone del 2018, entrando nella denominazione della Scuderia a partire dall’anno successivo.

        Va detto che da allora il logo Mission Winnow è stato utilizzato a intermittenza, sebbene PMI abbia assicurato di non violare alcuna restrizione governativa sulle leggi che regolano la pubblicità del tabacco.

        Nel 2020, la Ferrari ha corso senza il marchio per l'intera stagione, prima che un nuovo logo verde e la scritta riapparissero all'inizio di questo campionato, sebbene il marchio sarebbe scomparso in occasione delle gare nella UE.
        Questa impossibilità di sfruttare la visibilità della Ferrari aveva suggerito molti “gufi” a ritenere che, a causa dell'incertezza normativa, PMI potesse decidere di abbandonare completamente la F1, mentre c'è una concreta possibilità che rimanga con un diverso coinvolgimento.

        Mattia Binotto, team principal della Ferrari, ha ammesso: "Stiamo ancora discutendo con PMI.
        È molto probabile che rimanga, forse non come title sponsor. Faremo un annuncio non appena saremo pronti”.

        "Può dipendere da cosa intendi per Mission Winnow, sulla macchina o meno. Hai menzionato gli adesivi, quindi stiamo discutendo dei diritti. Verrà annunciato non appena saremo pronti a farlo."

        PMI non ha nascosto una certa frustrazione per il modo in cui è stata trattata la sua campagna non-tabacco.

        Riccardo Parino, VP Global Partnerships di Philip Morris, ha dichiarato: "Mission Winnow rispetta tutte le leggi e i regolamenti e si sforza continuamente di trovare modi distintivi per guidare il dialogo, liberi da ideologie, e costruire solide partnership radicate in valori condivisi. Riconosciamo la sfiducia e lo scetticismo nei confronti del nostro settore.

        "Tuttavia, la nostra intenzione non è quella di creare controversie sull'applicazione del marchio, quanto il concentrarci sulla riformulazione degli accordi globali per costruire una comunità che guidi un cambiamento positivo con il supporto di idee innovative”.
        " Le Ferrari sono come le belle donne,nella mente di molti ma nella disponibilità di pochi " L.C.

        Commenta


        • In dogana con la Ferrari F1 Niki Lauda... contraffatta

          CONFINE

          Un automezzo fermato a Ponte Chiasso trasportava sul pianale una replica della mitica monoposto con il marchio Ferrari falsificato: denunciato l’esportatore, la vettura è stata sequestrata

          Pit stop amaro alla dogana di Ponte Chiasso. Nelle scorse ore, i funzionari dell’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli della Sezione Operativa Territoriale (SOT) di Ponte Chiasso e i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Ponte Chiasso, hanno infatti eseguito un controllo su un automezzo diretto in Svizzera, rinvendo sul pianale del veicolo una replica di una Ferrari F1 Niki Lauda, poi risultata contraffatta. La descrizione della merce contenuta nei documenti doganali di scorta del trasporto indicava «modello show car in vetroresina» e ha fatto sorgere il sospetto di una possibile violazione della normativa in materia di contraffazione. L’esportatore inoltre da una prima indagine risultava principalmente impegnato in attività del settore edile. Gli agenti hanno accertato che il carico era costituito da un simulatore con caratteristiche del tutto similari a quelle di una Ferrari originale e, in particolare, è stata rilevata la presenza della scritta «Ferrari» all’interno del contagiri posizionato sul cruscotto. La perizia eseguita per accertare l’eventuale utilizzo improprio del diritto di proprietà intellettuale della casa automobilistica ha confermato che l’oggetto del fermo non è stato realizzato da Ferrari S.p.A. o da suoi licenziatari. Le autorità hanno dunque denunciato l’esportatore per le seguenti fattispecie: contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell’ingegno o prodotti industriali, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. La replica della Ferrari F1 Niki Lauda è stata sequestrata.

          https://www.cdt.ch/ticino/confine/in...?_sid=HYfZXdke
          File allegati

          Commenta


          • Tutti i giornali online ne parlano come se avessero scoperto un falsario di Picasso o Monet. Da questa inquadratura (anche dalle altre presenti in line) sembra più corta delle solite F1,ma questa lo era davvero rispetto le moderne di oggi. Bravo l'artigiano o gli artigiani coinvolti nel progetto

            Commenta


            • La prossima volta per evitare una confisca devono spedirla in pezzi separati. È più costoso,pericoloso ma si evitano tanti problemi e si aggirano le leggi
              vincenzo

              Commenta


              • Come avviene con gli accessori di moda prodotti in Cina. Nei container spediscono migliaia di pantaloni,jeans maglie contraffatti senza logo,
                in Italia producono le etichette e le cuciono alla fine.
                " Le Ferrari sono come le belle donne,nella mente di molti ma nella disponibilità di pochi " L.C.

                Commenta


                • Nessuno ha scritto se è motorizzata

                  Commenta


                  • Monta un moto elettrico
                    '

                    Commenta


                    • Ieri è scomparso un altro grande della formula uno,grande rivale di Ferrari che in più di una occasione gli diede filo da torcere vincendo titoli in un epoca in cui il cavallino non era per niente competivo
                      Williams lascerá un altro grande vuoto
                      E se lo dico io....

                      Commenta


                      • Mi sembra di avere capito dal servizio mandato in onda dal tg che Enzo Ferrari non avesse stima di Frank Williams perché a differenza dell'italiano l'inglese era si un ideatore ma non realizzava tutto da solo bensì appaltava esternamente i lavori ad altri
                        Michele "Roger"

                        Commenta


                        • Come sempre i giornalisti italiani specie chi tratta di motori è ignorante in materia. Questa notizia ha fatto il giro in modo forse errata. Il termine garagista identifica quei costruttori che non realizzavano l'auto dalla a alla Z nel senso che la progettavano ma poi per tanti motivi affidavano la realizzazione a ditte esterne seguendone tutta la fase. Williams era uno di questi ma con il suo modo di fare è stato uno molto vittorioso che Enzo Ferrari ha tenuto e stimato,quindi il modo in cui è stata riportata la prima volta la notizia è mancante di alcune sfaccettature non da poco. È utile ricordare anche che era Enzo Ferrari forse una mosca bianca da voler il controllo sotto i suoi occhi e con le sue direttive,in quegli anni nel dopoguerra esisteva già un certo spionaggio nel mondo delle corse. Quindi per concludere non è stato un personaggio di serie b al contrario,spieghiamolo ai nostri giornalisti

                          Commenta


                          • Finalmente una mossa intelligente
                            File allegati
                            " Le Ferrari sono come le belle donne,nella mente di molti ma nella disponibilità di pochi " L.C.

                            Commenta


                            • >Speriamo , sarebbe bene , con lui potrebbe ricominciare la squadra F1

                              Commenta


                              • Parlando con Elkann significa che il grosso è già stato fatto. Bene per noi forse usciremo dal tunnel
                                Michele "Roger"

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X