annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

F355 e richiesta chiarimenti su cambio F1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • F355 e richiesta chiarimenti su cambio F1

    Ciao a tutti!
    Indubbiamente manuale è molto ricercata ma...... una F355 F1, nonostante sia stata la prima implementazione di questo tipo di attuazione su una vettura stradale del Cavallino, la acquistereste oggi o no? Non per una questione di prezzo.
    Che problematiche in più presenta rispetto al successivo sistema del 360? La frizione si sostituirebbe molto più facilmente del 360, indubbiamente.
    Il cuscinetto reggispinta è lo stesso per la F1 e la manuale?
    La pompa F1 carica all'apertura dello sportello come sulla 360?
    L'acceleratore via cavo della F355 come si abbina a tutto il resto? Se non è controllato elettronicamente come fa la doppietta in scalata? Dovrei fare io il "blip," come lo chiamano gli americani, con l'acceleratore?
    ​​​​​​
    Grazie in anticipo!
    ​​​​

  • #2
    Ciao Andrea non saprei rispondere ai tuoi tanti quesiti ma ho un paio di testimonianze di conoscenti che hanno avuto pochi anni fa diverse noie con il cambio F1 delle 355. Entrambe comprate usate con qualche precedente proprietario ma in buono stato di conservazione. Uno dei due per disperazione è passato ad una 430

    Commenta


    • #3
      Molto può dipendere dall'utilizzo più o meno adeguato che è stato fatto con quel cambio dai precedenti proprietari. Magari eviterei gli esemplari del primo anno di produzione.

      Commenta


      • #4
        Con questo stato d'animo una 355 non la comprerei
        E se lo dico io....

        Commenta


        • #5
          Se l'esperienza dicono sia la memoria dei propri errori e dei problemi vissuti ed è preziosa, l"esperienza altrui io la reputo inestimabile.
          Ed allora, ciao ciao F355 F1....

          Commenta


          • #6
            Su qualsiasi Ferrari o Porsche che acquisti usata e con qualche anno sulle spalle anche se ti viene consegnata in perfetto stato un problema può sorgere la settimana successiva. Lo si deve mettere in conto
            '

            Commenta


            • #7
              Questo lo do per scontato. Ma se già si parte con una "testimonianza" negativa di prima mano....si è già a metà dell'opera.
              Ti faccio un esempio: ho una Mercedea ML con i suoi annetti sulle spalle e quando stavo valutando il modello quasi tutti si lamentavano delle sospensioni pneumatiche. La cercai con le sospensioni meccaniche. Mai avuto un problema con loro. Tutti reputavano le Airmatic il futuro....nel futuro di tantissimi di quei proprietari ci sono state vetture spiaggiate come mastodonti feriti e soffietti, compressori e relais bruciati.
              Se sai che una cosa non va come dovrebbe....evitala.
              O come la Porsche 997 prima serie con il problema dell'IMS.....non vuoi la rogna? Compra la seconda serie che ne è priva.
              Se si sapesse precisamente quale F355 ha un'altissima probabilità di avere le guidevalvole "delicate" queste vetture verrebbero trattate con particolarissima cautela...

              Commenta


              • #8
                Se non vuoi problemi prendi tutto ciò che è precedente ai 348 e alle 599

                Commenta


                • #9
                  348 incluso eh....
                  Enrico

                  Commenta


                  • #10
                    Ho fatto un attimo di chiarezza dopo un poco di riflessione: bellissime (quasi) tutte le vetture del Cavallino, ognuna a modo suo ma se non ha i fari a scomparsa....non è la Ferrari per me.
                    ​​​​​​Classe '75....accendevo tv....Magnum P.I che ti faceva la faccetta e partiva sgommando su una 308.....
                    Miami Vice, la Testarossa bianca di notte ed i fari spalancati (lasciamo stare la Daytona replica....) e quando Sonny in una puntata va fuori Miami affitta..una 328 nera.... (E la puntata con la Countach bianca dove la mettiamo?....).
                    Hardcastle e McKormick: nella prima scena della sigla iniziale il telefilm aveva in primo piano il cockpit della 308 e il selettore a griglia Ferrari, con tanto di partenza a stecca, anche se poi non figurava alcuna vettura di Maranello...
                    Beverly Hills Cop 2 e il 328 GTS rosso all'inizio....
                    Da più grandicello....vicino a scuola la saletta col cabinato di F355 Challenge.....
                    Beh.....hai voglia a provare a convertirmi a vetture moderne. Infanzia, adolescenza, maturità e mezza età....segnata.
                    Non me ne vogliano i possessori di vetture più moderne o dei classici inarrivabili ormai...

                    Commenta


                    • #11
                      Quindi passi alla 296

                      Commenta


                      • #12
                        Mi sa che è il contrario
                        Michele "Roger"

                        Commenta


                        • #13
                          Ogni modello ha punti di forza e di debolezza.
                          Le Ferrari più vecchie sono spesso dei "chiodi" con tanti problemi: elettrici, trasudamenti e perdite di olio, telai non all'altezza (provengo da un 328 GTS preso nuovo e perfetto... che si torceva come pochi e dopo i 130 galleggiava sulle ruote anteriori), etc...
                          Ma ho visto anche 599F1 da 300 mila euro, appena ritirati dal concessionario Ufficiale, fare il primo rettilineo e piantarsi col cambio F1 in pieno sorpasso al centro delle carreggiate, con rischio di ecatombe e bestemmie a pioggia...

                          Io possiedo un 355 F1 da oltre 18 anni, e ci ho fatto più di 30.000 km. Mai, e dico, mai avuto un problema! Un orologio svizzero.

                          Consumo della frizione maggiore di una manuale, ovviamente, ma minore dei 360F1, almeno quelli prima del 2002 (che sono quelli con i maggiori problemi di consumo frizione).

                          Uniche accortezze per risparmiare la frizione:

                          1) Usarla esattamente come se si avesse un cambio manuale con attuatori al volante al posto della leva. Quindi doppietta in scalata (colpetto di acceleratore mentre si scala col paddle sinistro) e rilasciare l'acceleratore prima di salire di marcia col paddle destro.

                          2) Evitare come la peste le salite a marcia indietro e, nella marcia indietro, cercare comunque di pattinare il meno possibile

                          3) Evitare partenze troppo lente o, all'opposto, da dragster
                          4) Evitare di pattinare per mantenere l'auto ferma in salita (sembrerà strano ma il 355 ha i freni)

                          5) Mettere in folle quando si è fermi in coda o ai semafori.

                          Il segreto comunque, sta sempre in una regolare e scrupolosa manutenzione in Rete Ufficiale. Olio fresco, spurgo del sistema, sostituzione relè dedicato, taratura centralina F1, etc... ad ogni tagliando.

                          A me consigliarono, poco tempo fa e credo per una questione di guadagno (dato che la Rete Ufficiale si "fotte" 100 euro più IVA a ora di manodopera con conteggi capestri) di sostituire la pompa F1 con quella aggiornata del 360 (che poi sarebbe quella del comunissimo Selespeed dell'Alfa 156), ma è un lavoro che farò fare solo in caso di guasto.

                          Il resto sono spesso solo falsi miti o chiacchiere da Bar.
                          D'altronde chi scrive sul web è solo chi ha avuto problemi. Chi non ne ha avuti non scrive, se non interpellato.

                          Spero sia utile.

                          Ciao

                          P.S: essendo il primo modello al mondo (in generale) e Ferrari (in particolare) a montare un cambio del genere, e considerata l'esiguità degli esemplari rispetto ai manuali... (cosa inversa ai 360 e 430) credo che nei prossimi anni le quotazioni degli esemplari perfetti di F1 saliranno alle stelle!

                          Commenta


                          • #14
                            Bello sentire una volta tanto che un proprietario sia pienamente soddisfatto mentre il resto del mondo profetizza sventure da Antico Testamento. Grazie per i consigli.

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie per la spiegazione. Avevo sempre ignorato la questione frizione e il suo uso scorretto.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X