annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

250 GTO Abbandonata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 250 GTO Abbandonata

    E' stata scoperta (non so però quando), una 250 GTO abbandonata in un prato per un mucchio di anni!
    Questa notizia l'ho appresa questa mattina su FB dalla pagina di Kidston che è un appassionato e segue il mondo Ferrari, Lamborghini ecc.
    Questa è la sua pagina: Kidston | Facebook

    Ad ogni modo, questa pare essere la breve storia dell'auto:

    "Telaio n. 3589GT, donata al Victoria High School nel Texas, lasciata fuori in giardino dal 1972 in poi...triste dopo una gloriosa carriera agonistica con la squadra inglese Equipe Endeavour di Tommy Sopwith (quello degli aerei...)."

    Ecco qualche foto:





    Costui dovrebbe essere americano, però talvolta ho visto che scrive anche in italiano...infatti la breve storia che ho messo prima, è stata riportata da lui stesso.
    La notizia sulla sua pagina è di oggi, però non so se anche il ritrovamento sia di questi giorni oppure di anni addietro...
    In ogni caso, è un fatto abbastanza strano!

  • #2
    mi sembra possa essere di diversi anni fa
    le gto sono tutte catalogate, e non ne risultava nessuna "scomparsa"
    sigpicKATA TON DAIMONA EAYTOY

    Commenta


    • #3
      Tutti i numeri di telaio della 250 gto

      NUMERO DI TELAIOMODELLOTARGAPAESE ATTUALECOLORE
      3223GT250 GTO614 422GiapponeRosso
      3387GT250 GTOBN 3833USABlu met./fascia bianca
      3413GT250 GTO ’64 rebody250 PFA / LUP 77CUSARosso
      3445GT250 GTO250GiapponeBlu/fascia gialla
      3451GT250 GTO1 LSSCanadaRosso
      3505GT250 GTOGiapponeVerde pallido
      3527GT250 GTO6 GTOInghilterraRosso
      3589GT250 GTOAR 145 – USvizzeraBlu scuro
      3607GT250 GTO1237 JEUSARosso
      3647GT250 GTO10904 HXUSARosso
      3705GT250 GTO68 W 3793USARosso/banda Francia
      3729GT250 GTOUAB 005USARosso
      3757GT250 GTO250 GTOInghilterraRosso
      3767GT250 GTO63 GTOInghilterraRosso
      3769GT250 GTOHX 12702USAArgento/fascia blu
      3809GT250 GTOD – 06220GermanyRosso
      3851GT250 GTOMO-80576San MarinoRosso
      3869GT250 GTO-SvizzeraRosso
      3909GT250 GTO2 DECUSAArgento
      3943GT250 GTO4 KAZ 014USARosso
      3987GT250 GTOUSARosso
      4091GT250 GTO ’64 rebody284 412USARosso scuro
      4115GT250 GTO6 PEVInghilterraRosso
      4153GT250 GTO-GermaniaArgento/banda gialla
      4219GT250 GTOEFC 31AInghilterraBlu scuro
      4293GT250 GTOWEC 2Hong KongRosso
      4399GT250 GTO ’64 rebodyAPB 1InghilterraRosso/banda azzurra
      4491GT250 GTOMO 92119Inghilterraverde
      4675GT250 GTO2 50GiapponeRosso
      4713GT250 GTO/330 LMBNMY 942USARosso
      4757GT250 GTOZ – 15 – 60OlandaRosso
      5095GT250 GTO96 DC 23Korea del SudRosso
      5111GT250 GTOGTO 63USARosso
      5571GT250 GTO ’64-USARosso scuro
      5573GT250 GTO ’64494 JL 23FranciaRosso
      5575GT250 GTO ’646618 ADJUSARosso
      3673SA330 GTO (replica)-GermaniaRosso
      3765LM330 GTOProva MO 36USARosso
      4561SA330 GTOSZ 903SvizzeraRosso

      Commenta


      • #4
        esatto.
        sigpicKATA TON DAIMONA EAYTOY

        Commenta


        • #5
          Interessante roby.
          Da notare che in Italia non c'è nemmeno un esemplare...giusto uno a San Marino che pare abbia la targa MO; chissà se c'è l'ha ancora.
          Le targhe scritte li dovrebbero essere quelle della prima immatricolazione o quelle che hanno attualmente?
          Poi, riguardo l'esemplare abbandonato, si può notare che è in Svizzera ora e che il colore d'origine era blu scuro mentre nella foto è rosso...
          Altra domanda, anche il colore segnato nella tabella è quello d'origine giusto? Non sarà mica quello che hanno ora...

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Dιno Visualizza il messaggio
            Interessante roby.
            Da notare che in Italia non c'è nemmeno un esemplare...giusto uno a San Marino che pare abbia la targa MO; chissà se c'è l'ha ancora.
            Le targhe scritte li dovrebbero essere quelle della prima immatricolazione o quelle che hanno attualmente?
            Poi, riguardo l'esemplare abbandonato, si può notare che è in Svizzera ora e che il colore d'origine era blu scuro mentre nella foto è rosso...
            Altra domanda, anche il colore segnato nella tabella è quello d'origine giusto? Non sarà mica quello che hanno ora...
            Quella di San Marino è la più bella di tutte secondo me, si trova al museo Maranello Rosso dello scomparso Fabrizio Violati ed è sua da sempre! Prima immatricolazione a Ferrari e subito dopo a lui che l'ha prima usata per le gare e dopo l'ha messa nel suo museo.

            Commenta


            • #7
              Beh, secondo me, almeno per metà si.
              La scocca mi sembra che ci sia...sarà ridotta molto male, però è già una base.
              Gli interni si che saranno da rifare totalmente poichè dubito che nei giorni di pioggia, dopo anni ed anni, l'acqua non sia entrata dentro...
              Invece il motore e le altre parti meccaniche, credo che per un buon 90% siano inutilizzabili...

              Comunque, se è l'hanno scoperta già anni fa, probabilmente, l'hanno anche già rimessa a nuovo.
              Non so in quale percentuale si possa considerare originale, però sono sicuro che i suoi milioni li valga anche essa tranquillamente.

              Ah, tanto per dire, sperando di non portare di nuovo il thread nel pessimismo, molte 250 GTO sono state in parte "ricostruite" di carrozzeria a causa delle numerose gare a cui hanno partecipato nei tempi che furono...però sono originali anche esse...
              Non so se c'è ne sia una che sia una che non è mai stata ricostruita di carrozzeria...chissà...
              Dopo provo a cercare una foto di una gara e ve la mostro.

              Originariamente inviato da ricky1750
              No.... ma la prassi e' si... ovviamente va restaurata a regola d'arte... mi pare che alla fine quello che fa fede e' il telaio (cioe' se tu ripeschi una baracca che ha solo il telaio anche da sistemare ma con il serale leggibili, e tu hai tutto il resto dell'auto, motore incluso, ma telaio rifatto, la mia e' considerata orignale, la tua un tarocco...)
              Mi e' sempre sembrata una cosa abbastanza del ciufolo.. ma da quello che so funziona cosi..
              Hai ragione anche tu, oltre alla scocca (carrozzeria), che se c'è ben venga, quello che conta maggiormente è il telaio con numeri ben visibili.
              Ultima modifica di Dιno; 29-08-12, 14: 07.

              Commenta


              • #8
                Giallo dell'estare

                Bene, dato che c'è un numero di telaio assegnato alla GTO abbandonata mi chiedo, e se fosse un tarocco quella blu Svizzera che ha lo stesso numero di telaio?

                Visto il costo l'operazione ci starebbe, c'è il numero di telaio ma non c'è l'auto, non si sa che fine abbia fatto, si ricostruisce l'auto e le si affibbia il numero di telaio dell'auto scomarsa ... poi, poi riemerge l'auto scomparsa ed allora ... la storia si complica.
                sigpic

                Commenta


                • #9
                  Ecco la foto che vi dicevo:



                  Vedete come si è ridotta questa 250 ad una gara...

                  Originariamente inviato da And55 Visualizza il messaggio
                  Bene, dato che c'è un numero di telaio assegnato alla GTO abbandonata mi chiedo, e se fosse un tarocco quella blu Svizzera che ha lo stesso numero di telaio?

                  Visto il costo l'operazione ci starebbe, c'è il numero di telaio ma non c'è l'auto, non si sa che fine abbia fatto, si ricostruisce l'auto e le si affibbia il numero di telaio dell'auto scomparsa ... poi, poi riemerge l'auto scomparsa ed allora ... la storia si complica.
                  Tutto può essere...però visto che credo che questa scoperta sia stata fatta anni fa, l'auto potrebbe essere stata portata a nuovo con il suo colore di origine che potrebbe essere benissimo il blu scuro come è scritto nella tabella.

                  E' più probabile che negli anni passati, sia stata riverniciata di rosso...anche se, ora ripensandoci, se è stata abbandonata nel 71, erano trascorsi troppi pochi anni dall'immatricolazione e quindi da un ipotetico bisogno di farla riverniciare.
                  Comunque tutto può essere.
                  Chiamiamo Sherlock Holmes!

                  P.S. Qualcuno modifichi per favore il titolo della risposta di And...immagino sarebbe "estate"...

                  Commenta


                  • #10
                    Novità

                    Come abbiamo visto dalla tabella che gentilmente roby ha postato, ora, questo esemplare, appartiene ad uno Svizzero.
                    Ecco, abbiamo maggiori novità sia sull'auto che sul suo proprietario: la vettura ora, come avevo ipotizzato è stata completamente ripristinata ed appartiene ad un sig. il cui nome è Bert Steiger.

                    Ciò è stato scritto da un utente di FB che molto probabilmente è abbastanza informato sull'argomento.

                    Poi, volevo postarvi una frase interessante scritta sempre da uno in riferimento al ritrovamento della vettura; questa però non la traduco perché fa sorridere così com'è!

                    "I can't believe... I can't believe!!!!! may we organize a task force and start for the sos!!!!"

                    In parole povere c'è scritto: "Non ci posso credere... Non ci posso credere!!!! Dobbiamo organizzare una task force ed andare a prenderla!!!!"

                    Ma in inglese fa tutto un'altro effetto!

                    Commenta


                    • #11
                      Se l'americana è ancora come è stata fotografata per prima cosa bisogna far riconoscere la vettura da un esperto che ne certifichi l'originalità, in quanto a quella con lo stesso numero di telaio potrebbe essere stata costruita approfittando del numero di telaio creduto distrutto.
                      Tanto per semplificare in aprile 2011 sono stato inviato dall'ASI a Casalecchio di Reno (BO) per verificare alcune Alfa Romeo tra le altre c'èra una 6C 2500 carrozzata siluro da corsa del 1939 il proprietario ha portato alcuni centimetri di documentazione (riguardavanti la vettura vera che ha corso anche nelle colonie Italiane in africa prima dell aguerra) per far valere la sua tesi di originalità lui dichiarava originali il telaio, il motore, il cambio e il differenziale i numeri di telaio e motore sembravano originali, la carrozzeria in alluminio è stata interamente rifatta e dichiarata tale, e con un documento del PRA che riportava la radiazione della stessa a Trieste.
                      Per lui era finita a Trieste dove dichiarava di aver recuperato il telaio separato da motore e cambio, io invece ho trovato che dopo di Trieste è stata venduta a Roma.
                      Il telaio della vettura era di tipo molto diverso prodotto dal 1947 quindi non era originale neanche quello, ho trovato poi che con lo stesso numero esisteva un altra vettura costruita in Germania da un noto "produttore" di repliche condiderata non originale ma comunque venduta come buona ora si trova in Giappone. Fine della puntate ma vetture così c'è ne sono tantissime.

                      Commenta


                      • #12
                        Una osservazione tutte le foto che si trovano mostrano sempre anche su quelle da corsa i fanalini di posizione anteriori e gli indicatori di posizione questa non le ha, ha invece ai lati del parabrezza 2 prese d'aria che sembra che solo quella le abbia.
                        Mi sa che è un tarocco Nissan e che per questo sia finita così, il fatto che l'uomo parli italiano mi fa dubitare ulteriormente.

                        Commenta


                        • #13
                          ROBY !!!!!! storia bella ma NON vera

                          Perdonami ma perchè racconti queste cose NON vere te le ha dette qualcuno ? Hai verificato ?
                          La storia del Violati che tu descrivi immagino sia abbastanza recente quella che è vera invece e che risale al tempo dell'acquisto racconta invece che il Violati parte da casa e si reca all'insaputa della famiglia (Ferrarrelle) in Alto Adige e acquista la vettura da un costruttore di impianti di risalita di nome Ernest Prinoth per la modica per lui cifra di 4500.000 lire si racconta anche che in famiglia l'acquisto non fosse capito e apprezzzato. La data potrebbe essere 1982 dopo a morte del proprietario.
                          In quanto alle corse sempre voci in circolazione al tempo dicono che avesse anche una replica e che usasse quella nelle gare.
                          Questo è quello che ricordavo poi sono andato a spulciare per conferma e trovo:

                          1965Stallavena-Boscochiesanuova (I) - E. Prinoth


                          Details, history and specs for Ferrari 250 GTO Serial Number 3851 built in 1962. ... 05/04/ 64 Stallavena hillclimb Ernesto Prinoth 3° OA 12/04/ 64 Aspern Airport, ... se verifichi vedi che il numero di telaio è lo stesso di quello dalla GTO di Violati. Stabilita la verità via verso nuove avventure all. La Ferrari di Prinoth alla Trieste-Opcina nel 1964 io ero la a vedere su un muretto
                          File allegati
                          Ultima modifica di Livio; 30-08-12, 17: 12.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Livio Visualizza il messaggio
                            Perdonami ma perchè racconti queste cose NON vere te le ha dette qualcuno ? Hai verificato ?
                            La storia del Violati che tu descrivi immagino sia abbastanza recente quella che è vera invece e che risale al tempo dell'acquisto racconta invece che il Violati parte da casa e si reca all'insaputa della famiglia (Ferrarrelle) in Alto Adige e acquista la vettura da un costruttore di impianti di risalita di nome Ernest Prinoth per la modica per lui cifra di 4500.000 lire si racconta anche che in famiglia l'acquisto non fosse capito e apprezzzato. La data potrebbe essere 1982 dopo a morte del proprietario.
                            In quanto alle corse sempre voci in circolazione al tempo dicono che avesse anche una replica e che usasse quella nelle gare.
                            Questo è quello che ricordavo poi sono andato a spulciare per conferma e trovo:

                            1965Stallavena-Boscochiesanuova (I) - E. Prinoth




                            Details, history and specs for Ferrari 250 GTO Serial Number 3851 built in 1962. ... 05/04/ 64 Stallavena hillclimb Ernesto Prinoth 3° OA 12/04/ 64 Aspern Airport, ... se verifichi vedi che il numero di telaio è lo stesso di quello dalla GTO di Violati. Stabilita la verità via verso nuove avventure all. La Ferrari di Prinoth alla Trieste-Opcina nel 1964 io ero la a vedere su un muretto

                            grazie della correzione, io mi ero fidato di quello che mi hanno detto a Maranello Rosso!

                            Ma anche di questo articolo :

                            In GTO per le strade della Repubblica - 2/3 Giugno 2009



                            pubblicato giovedì 04 giugno 2009 alle 00:54
                            Condividi:
                            More Sharing ServicesShare Share on google_plusone
                            Share on twitter



                            2 Giorni su quel sogno rosso che fa impazzire ... in GTO per le strade della Repubblica - 2/3 Giugno 2009
                            Si è appena conclusa una 2 giorni unica (2/3 Giugno 2009). La vettura più importante di Casa Ferrari la 250 GTO del 1962, il sogno realizzato di Enzo Ferrari, normalmente custodita all'interno della Maranello Rosso Musei ha sfilato non-stop per le strade della Repubblica.
                            L'evento "straordinario" è cominciato in occasione dei festeggiamenti presso l'Ambasciata d'Italia a San Marino . Grande ammirazione ha suscitato la vettura al suo arrivo presso l'Ambasciata d'Italia ospitati dall' ambasciatore Fabrizio Santurro e dalla consorte Sonia, presenti il Segretario per gli Affari Esteri On. Antonella Mularoni e il Segretario alle Finanze On. Gabrile Gatti.
                            La 250 GTO è partita proprio dalla Piazza della Libertà con il pilota e collezionista Ferrari, Fabrizio Violati dall'importante passato di imprenditore (gruppo Sangemini-Ferrarelle) assieme al Segretario di Stato all'Industria Marco Arzilli nell'unione dei positivi valori che questa Terra esprime legati all'arte, all'artigianato ed allo stesso patrimonio industriale in un percorso che il marchio Maranello Rosso rende unico con un tesoro di vetture che ha le proprie radici ben salde a San Marino.
                            Il passaggio all'interno delle strette e tortuose strade medievali della Repubblica è stato reso ancor più difficile dall'entusiasmo del pubblico formato da turisti sorpresi da quello che ai più appariva come un “oggetto misterioso” rispetto alle vetture di ultima generazione ma che richiama immediatamente i fasti di imprese sportive epiche e linee aerodinamiche immortali. Il tempo non ha scalfito la bellezza di una vettura di cui sono stati realizzati solamente 32 modelli e questa firmata Maranello Rosso è l'unica con la targa originale “Modena” , con un palmares unico e lo stesso proprietario dal 1965.
                            La vettura ha sostato per il pubblico sull'antica Piazza della Libertà al centro della “citta vecchia”.
                            La giornata seguente ha continuato il suo viaggio dedicato alla creazione di un percorso fotografico fatto di scatti particolarissimi che hanno visto questo gioello sfrecciare per le piccole strade di campagna o parcheggiarsi acconto alle automobili della nostra quotidianità in occasione della realizzazione di un importante progetto editoriale a cura dell'editore Franco Maria Ricci e dell'autore e fotografo Giancarlo Reggiani riguardante le future celebrazioni Ferrari del 2012. Epica la foto in notturna sul "pianello" a celebrare San Marino. Un'ulteriore testimonianza dei tesori che questa Terra offre, già di per sé patrimonio storico unico come sancito dall'UNESCO.
                            ALCUNE NOTIZIE SULLA 250 GTO - Emblema del Mito Ferrari rappresenta oggi un vero è proprio status symbol : unica nella storia dell'auto la GTO ha conquistato 3 titoli mondiali consecutivi.
                            Fabrizio Violati proprietario di GTO da più lungo tempo (1965 – 2009) è l’unico che ha continuato a gareggiare e vincere con la sua vettura, Campione Europeo Auto Storiche e trionfatore alla mitica gara siciliana Targa Florio caratterizzata da un percorso lunghissimo e tortuoso. La Ferrari 250 GTO di Fabrizio Violati conserva un altro piccolo record: l'unica dei 32 esemplari costruiti ad aver mantenuto la targa originale MO 80576 (Modena). Oggi la Ferrari 250 GTO 3851 è rimasta l'unica esistente in Italia ed è anche la più quotata.
                            ALCUNI PROPRIETARI GTO - Oltre a Fabrizio Violati, è quasi la GTO a riconoscersi in lui, possiamo citare tra i proprietari , tutti uniti da un unico comune denominatore, una serie di personalità molto eterogenea : da Lindsay Owen-Jones manager-presidente del marchio L'Oreal, al batterista dei PinK Floyd Nick Mason passando per il re del mattone Giapponese Matsuda, lo stilista Ralph Lauren ...senza dimenticare il coreano Lee dell' impero elettronico Samsung o Rob Walton fondatore della Wal-Mart la più grande catena di supermercati.
                            Ultima modifica di roby; 30-08-12, 18: 23.

                            Commenta


                            • #15
                              E poi c'è questo che indica come Violati ne sia possessore dal 1965!



                              3851GT 62/sep/11

                              250 GTO, LHD

                              Grigio met.
                              DateResultEventDriver#Reference
                              62 - Jo Schlesser & Henri Oreiller, F"MO 85076"
                              62/sep/15-23 2nd OATour de FranceHenri Oreiller/ Jo Schlesser #156Pourret p169, 274, 335 250GTO p119 TdF p177 AMS 21/62 p40
                              62/oct/07 fat. acc.
                              Oreiller
                              Coupes du Salon, MontlheryHenri Oreiller/ Jo Schlesser #3Pourret p327
                              63 - back to factory for rebuilt
                              63 - Paolo Colombo, I- Scuderia Trentina
                              63/apr/077th OA
                              3rd IC
                              VI. Stallavena-Bosco Chiesanouva hillclimbPaolo Colombo#796
                              63/may/053rd OA 1st GTCastell'Aquarto-Vernasca hillclimbPaolo Colombo#314
                              63/may/261st GTBologna-Raticosa hillclimbPaolo Colombo
                              63/jun/023rd OA
                              1st GT
                              Coppa Consuma hillclimbPaolo Colombo
                              63/jun/0915th OA 1st IC 8:01,5Int. Alpen-Bergpreis, RossfeldPaolo Colombo#77
                              63/jun/161st OACoppa Citta Asiago hillclimbPaolo Colombo
                              63/jun/232nd ICCote du Mont VentouxPaolo Colombo
                              63/jun/302nd OA 1st GTVezzano-Casina hillclimbPaolo Colombo
                              63/jul/074th OA
                              1st GT
                              Bolzano-Mendola hillclimbPaolo Colombo
                              63/jul/141st ICTrento-Bondone hillclimbPaolo Colombo
                              63/jul/214th OA 1st GTTrieste-Opicina hillclimbPaolo Colombo#330T-O p347 "MO 80576"
                              63/aug/043rd OA
                              1st GT
                              Aosta-Pila hillclimbPaolo Colombo
                              63/sep/011st OACividale-Castelmonte hillclimbPaolo Colombo
                              63/sep/081st OAAscoli-San Marco hillclimbPaolo Colombo
                              63/sep/222nd OA
                              1st GT
                              Coppa Fagioli hillclimbPaolo Colombo#390
                              64 - Ernesto Prinoth, I- Scuderia Dolomiti Bolzano
                              64/apr/053rd OA 2nd ICVII. Stallavena-Bosco Chiesanuova hillclimbErnesto Prinoth#544Castellarin p112, 114
                              64/apr/122nd OA 1st ICPreis von Wien, Flugplatzrennen AspernErnesto Prinoth#98PS 5/64 p25
                              64/may/246th OA
                              2nd GT (7'15"36)
                              Coppa della Consuma hillclimbErnesto Prinoth
                              64/jun/143rd OA 1st GTCoppa Citta Asiago hillclimbErnesto Prinoth#414
                              64/jul/121st ICTrento-Bondone hillclimbErnesto Prinoth
                              64/jul/192nd OA
                              1st GT
                              Trieste-Opicina hillclimbErnesto Prinoth#456
                              64/aug/024th IC 4'21"61. Olympia Bergrennen zur Axamer LizumErnesto Prinoth#35
                              64/aug/302nd OA 2nd ICTrofeo Amoco hillclimbErnesto Prinoth#210
                              64/sep/06acc.Coppa Inter Europa, MonzaErnesto Prinoth#30250GTO p150
                              64/oct/042nd OA 1st ICPreis von Tirol, Innsbruck-KranebittenErnesto Prinoth
                              641st GTCividale CastemonteErnesto Prinoth
                              65/apr/053rd OA 2nd ICStallavena-Boscochiesanuova hillclimbErnesto Prinoth
                              65 - Fabrizio Violati, Roma, IMK12/91 C75 p31 C119 p11
                              8. - entered by Violati's Scuderia Campidoglio Motori in historic races
                              82/aug/3120th anniversary GTO tourFabrizio ViolatiI love GTO
                              83/sep/15-18Ferrari Days ModenaFabrizio Violati#170
                              85/sep/27-2980 Anni di Sport ACI con la Ferrari, ModenaFabrizio Violati/ Franca Violati#229
                              86Targa Florio RevivalViolati/Peroni#2CaS 12/86 p84
                              87/jun/0725th anniversary GTO tourFabrizio Violati
                              89/augOldtimer GP NuerburgringFabrizio Violati
                              90/dec/01 - displayed in Violati's "Collezione Maranello Rosso", San MarinoC178 p32


                              Commenta

                              Sto operando...
                              X