annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ferrari 348tb consigli riparazioni
Comprimi
X
-
Dalle scarsissime informazioni fornite posso ipotizzare problemi all'accensione o all'alimentazione, quindi o malfunzionamenti di bobine, cavi candele e/o candele, oppure ai debimetri o alle pompe benzina oppure se la tua 348 è catalitica, potrebbe essere un guasto alle sonde lambda, anche ad una sola delle due.
Potrebbe essere anche un problema a qualche iniettore.
Alcune eventuali riparazioni sono molto facili ad esempio la sostituzione di uno o entrambi i gruppi bobine, altre, penso alla pompe benzina sono un po più laboriose ma fattibili anche in casa con gli attrezzi e le guide giuste.
Aspettiamo qualche precisazione e spiegazione in più.
Commenta
-
348 strappa
Buongiorno e grazie per le risposte.
si accende bene, da fermo accelera regolare, ma quando inizi ad inserire le marce accelerando il motore strappa, come se andasse in recovery, premetto che non è catalizzata, ho sostituito le pompe, e ho uno stacca batteria, che aziono quando finisco di utilizzarla.
ho pulito i debimetri .
ho controllato i vari sensori
mi rimangono le centraline, che potrei provare ad invertire
e verificare i 3 bar sul regolatore della benzina.
se qualche d uno ha consigli, sono graditi
grazie
Commenta
-
I debimetri o anche uno solo potrebbero essere malfunzionanti e non basterebbe pulirli, ma trovarli adesso nuovi credo sia abbastanza difficile quindi speriamo che non siano loro.
Come ti ho detto controlla le bobine, se c'è un modo per controllarle diverso dalla prova di uno o entrambi i gruppi nuovi.
Invertire le centraline non credo porti a granchè, se non a spostare l'eventuale problema da una bancata all'altra ma non credo ci se ne possa accorgere in quanto l'auto continuerebbe a strappare in ugual modo.
Controlla eventuali dispersioni nei cavi candele.
Anch'io ho lo stacca batteria ma non la stacco mai: la 348 non assorbe granchè, le uniche cose che assorbono corrente sono, secondo me, l'orologio e l'autoradio per mantenere le memorie delle stazioni e delle impostazioni, ma a meno di un uso molto sporadico dell'auto questi piccoli assorbimenti non inficiano la durata della batteria.
Nel manuale d'uso e in quello d'officina non si fa menzione di questo, ma io quando devo staccare la batteria poi alla prima accensione, senza toccare l'acceleratore, lascio al minimo fino all'inserimento e distacco delle ventole per far fare alle centraline una sorta di riapprendimento e ripristino delle funzioni di base
Commenta
-
Originariamente inviato da F312PB Visualizza il messaggioI debimetri o anche uno solo potrebbero essere malfunzionanti e non basterebbe pulirli, ma trovarli adesso nuovi credo sia abbastanza difficile quindi speriamo che non siano loro.
Come ti ho detto controlla le bobine, se c'è un modo per controllarle diverso dalla prova di uno o entrambi i gruppi nuovi.
Invertire le centraline non credo porti a granchè, se non a spostare l'eventuale problema da una bancata all'altra ma non credo ci se ne possa accorgere in quanto l'auto continuerebbe a strappare in ugual modo.
Controlla eventuali dispersioni nei cavi candele.
Anch'io ho lo stacca batteria ma non la stacco mai: la 348 non assorbe granchè, le uniche cose che assorbono corrente sono, secondo me, l'orologio e l'autoradio per mantenere le memorie delle stazioni e delle impostazioni, ma a meno di un uso molto sporadico dell'auto questi piccoli assorbimenti non inficiano la durata della batteria.
Nel manuale d'uso e in quello d'officina non si fa menzione di questo, ma io quando devo staccare la batteria poi alla prima accensione, senza toccare l'acceleratore, lascio al minimo fino all'inserimento e distacco delle ventole per far fare alle centraline una sorta di riapprendimento e ripristino delle funzioni di base"Se gommo tiene,io vince gara!Se gommo non tiene,io come bomba dentro montagna..."
(my friend Markku Alen)
Commenta
-
Pensavo di invertire le centraline, in quanto una ha in ingresso i sensori giri e di fase, nel caso ci fosse un guasto in quella parte, potrei verificarlo.
domani farò qualche ulteriore verifica.
dovrei avere una altro 348 uguale e provare a cambiare pezzi......
Commenta
-
Originariamente inviato da robeseltz Visualizza il messaggioAppunto a me faceva le bizze perchè l'aprendimento non dura un minuto ma molto di più, risolto mettendo un mantenitore,ma siccome ho avuto problemi pure coi debimetri......e quelli costicchiano.
Commenta
-
Originariamente inviato da Marco 348 TB Visualizza il messaggioChiedo scusa ma....."COSA E' LA FUNZIONE DI APPRENDIMENTO" ?????
Non ho mai sentito parlare di questa funzione e sarei grato a chi la spiegasse.
Per l'amico Roby: Potrebbe essere un problema del gruppo frizione?????
Marco 348 TB"Se gommo tiene,io vince gara!Se gommo non tiene,io come bomba dentro montagna..."
(my friend Markku Alen)
Commenta
-
Funzione apprendimento.
Per tutte le centraline Motronic 2.5 (e quindi ritengo anche per le poche 348 non catalizzate) è necessario - ogni volta che viene staccata la corrente - acquisire nuovamente i parametri di funzionamento del motore. La procedura prevede che una volta collegata la batteria l'auto si fatta partire SENZA TOCCARE IL PEDALE DEL GAS e lasciata girare al minimo fino a quando non entrano in azione le ventole di raffreddamento. Durante questo periodo la centralina acquisisce e memorizza i dati di funzionamento del motore, azzerati dalla mancanza di alimentazionre.
Tempo necessario circa 20 minuti.
Questa procedura non è necessaria con l'avvento delle Motronic 2.7.
Un saluto
EugenioFerrari 328 GTS - Ferrari 348 Spider: Arte in movimento
Commenta
-
Allora se è così nella mia non sarebbe necessario, io avevo letto questa faccenda su ferrarichat dove non si facevano differenze fra 2.5 e 2.7 per cui, per non sbagliare, quelle volte che ho staccato la batteria ho attuato esattamente la procedura descritta da Eugenio, comunque buono a sapersi.
Commenta
Commenta