annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbi su tesi elettrauto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dubbi su tesi elettrauto

    Reinserisco il post dopo la cancellazione involontaria del moderatore. In pratica sono andato da un elettrauto che pensavo più disponibile; ho fatto fare il controllo cavi con l'oscilloscopio e secondo lui un cavo era interrotto ma dopo aver fatto un bel giro il problema è rientrato. Avendo studiato
    elettronica so che un cavo o è interrotto o non lo è Quindi?
    Ora posto solo una delle risposte che avevo salvato e prego gli altri di contribuire ripristinando le loro.
    Per aspera ad astra

  • #2
    ciao G-Rossi
    aprire le calotte è abbastanza semplice. Rimuovi le cuffie di gomma di copertura, semplicemente sfilandole a mano, poi ci sono 3 viti che tengono chiusa la calotta, io le ho svitate con chiave a bussola, ora non ricordo esattamente ma mi sembra dell'8.
    Una volta svitate le viti, la calotta si apre e va pulita internamente e asciugata perchè potrebbe essere trafilato un pò di olio all'interno dal paraolio di chiusura, e per far questo si può usare uno spray tipo quello adatto per la pulizia di componenti elettronici.
    La calotta si rimuove facilmente e puoi vedere il carboncino centrale inserito sulla calotta. Premendo leggermente sul carboncino vedrai che è montato su una molla e sprofonda, e puo' essere utile tirarlo leggermente (è agganciato alla molla) per farlo fuoriuscire leggermente e recuperare qualche millimetro per il contatto centrale sulla spazzola rotante. La mancanza di un buon contatto del carboncino normalmente è una delle cause di carenza di corrente alle candele. Comunque non passare la carta vetrata sul carboncino, ma lascialo così com'è. All'interno della calotta poi puoi vedere i 4 contatti dove passa ruotando la spazzola rotante, e lì devi pulire e grattare leggermente con la carta vetrata finissima.
    Con la calotta aperta vedrai la spazzola rotante (è un pezzo a forma di T di plastica), tirala e questa si sfila dall'alberino su cui è montata. Non aver paura per il posizionamento perchè l'alberino ha un inserimento in posizione obbligata e non si può sbagliare.
    La spazzola va pulita e grattata nel bordo, dove ruotando va a toccare i 4 contatti della calotta, e nel punto centrale dove il carboncino della calotta va a toccare e fare contatto con la spazzola.
    Comunque, una volta aperta la calotta, vedrai che sarà tutto abbastanza semplice ed intuitivo.
    Spero di essere stato di aiuto, e sarei contento che magari risolvi anche tu come me
    Per aspera ad astra

    Commenta


    • #3
      Questa mattina ho fatto tutto il lavoro alle calotte poi ho misurato la resistenza dei cavi della champion che sono su, devo dire che la resistenza é molto alta rispetto ad un normale cavo. Invito chi ne sa di più delucidarci. Per la cronaca l'intervento non è stato risolutivo ma sembra che le candele possono essere sostituite da un tipo piu' tradizionale quindi attendiamo anche qui indicazioni
      Per aspera ad astra

      Commenta


      • #4
        Resistenza dei cavi?Spiegati meglio,con cosa hai misurato la resistenza dei cavi?
        Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.

        Commenta


        • #5
          Ho misurato l'impedenza con il tester da capo a capo e per farla semplice, mentre un cavo di corrente ha una resistenza bassissima, quelli che ho su no, in pratica passa meno corrente. Questo potrebbe essere legato all'esigenza di evitare scarichi di corrente ma vorrei che qualcuno confermasse ciò
          Per aspera ad astra

          Commenta


          • #6
            Le candele che ho montato adesso sulla mia 208 Turbo sono candele “Standard” NGK BR9ES, ma vanno bene anche le B9ES (R sta per candele con resistenza e servirebbe dove non c’e` schermatura nell’impianto elettrico), dipende da quello che trovi. Il 9 indica il grado termico della candela, in questo caso “fredda”, ma fai attenzione che questo indice puo’ cambiare a seconda della marca di candele che prendi. Piu` e` alto l’indice, quindi il grado termico, piu` e` alta la temperatura di “autopulizia” della candela, che normalmente sta attorno ai 450 gradi, e le candele originali Champion N2G dovrebbero corrispondere al grado termico 9.
            Come dicevo il problema sulle ns. auto e` che, non puoi montare candele di grado termico basso perche` si corre il rischio di fare danni per le alte temperature (bucare il pistone ad esempio) ma per contro, se usi l’auto a bassi regimi, la candela si imbratta, non raggiunge una temperatura di “autopulizia” adeguata e se e` una candela di tipo “speciale” magari smette di funzionare e l’auto perde cilindri. Poi magari a “caldo” riprende. A dire il vero sarei tentato di provare a montare un grado termico 8, quindi leggermente piu` caldo , visto che non uso l’auto ad altissimi regimi a per piccoli giretti tranquilli, ma per ora voglio vedere come si comporta il grado 9 e se anche queste candele restano imbrattate.
            Con la candela “Standard” teoricamente si perde in prestazioni, ma non e` quello che personalmente vado cercando. Tieni presente inoltre che il costo di una candela “standard” si aggira sui 4 euro circa mentre la candela “Speciale” (o racing) costa dai 15 ai 20 euro l’una.
            Se qualcuno ha fatto qualche altra esperienza con diversi tipi di candela, ovviamente sarebbe gradito il parere

            Commenta


            • #7
              Grande Thetospace. Dunque queste che hai montato in cosa differiscono? Il puntale centrale è sempre piccolo o come quelle normali? Ora capisco perché alla Protoxide consigliano due piccole centraline da aggiungere sulle calotte per dare più corrente. Ma allora la soluzione non potrebbe essere cavi con una resistenza leggermente più bassa? Per la cronaca le due centraline 1,2 euro
              Per aspera ad astra

              Commenta


              • #8
                sono candele normalissime
                Le montano anche le moto

                Commenta


                • #9
                  Ma te le ha consigliate il meccanico ex Ferrari che dicevi?
                  Per aspera ad astra

                  Commenta


                  • #10
                    Si
                    il mecc ex ferrari mi ha consigliato di montare candele "Standard" per evitare i numerosi problemi di cui abbiamo parlato, ma poi ho fatto una breve ricerca per trovare il giusto grado termico e non fare cavolate.
                    Non chiedermi quanto dureranno queste candele perche` lo dira` il tempo. Prima di partire per l'estero l'auto funzionava bene, e ricordo che per il momento le ho montate solo sulla bancata posteriore.
                    Giusto per specificare, il casino sulla mia auto l'ho combinato io perche` avviando la macchina a freddo l'ho ingolfata premendo troppo l'acceleratore; a forza di dai e dai sono riuscito poi a metterla in moto ma andava a 5, 6 o 7, boh non lo so, pero' le candele a questo punto erano compromesse. Se facevo un po` di strada e tiravo su di giri il motore, riprendevano ad andare, ma poi a freddo tornava il disastro di prima.

                    Commenta


                    • #11
                      credo anche comunque che le calotte non fossero mai state aperte prima e che avessere bisogno di una pulita ai contatti e, visto che i contatti non erano in buonissime condizioni, questo potrebbe aver favorito l'ingolfamento che mi ha provocato tutti i problemi successivi.

                      Commenta


                      • #12
                        Infatti dopo aver pulito i contatti sembrava peggiorata la situazione. Penso sia un discorso di equilibri tra corrente e iniezione. Quando sta a regime va tutto ok anche nella mia. Ma un pranzo qui nel centro Italia tra titolari di 208?
                        Per aspera ad astra

                        Commenta


                        • #13
                          Nessuno si è pronunciato sulla questione della bassa conducibilità dei cavi per alte performance, qualcuno è in grado ?
                          Per aspera ad astra

                          Commenta


                          • #14
                            Piano piano si fece giorno. Parlando con un tecnico questa mattina ho appreso che le prolunghe cavi hanno internamente una resistenza. Con il tempo si deteriora a causa delle alte temperature, ecco perche misurando ieri ho appurato che la resistenza del cavo è alta. In questa situazione è chiaro, la corrente che arriva alle candele è veramente poca, se poi non sono al top...
                            Per aspera ad astra

                            Commenta


                            • #15
                              A mio modesto parere il tecnico ti ha detto una grandissima cazz.ta!!!!
                              Resistenza all'interno dei cavi??????
                              Mai sentito e mai visto collegamenti e/o saldature.
                              Poi che il materiale con cui sono fatti possa perdere caratteristiche di conducibilità nel corso del tempo e diventare quindi più resistivo è tutta un'altra cosa dall'affermare che nei cavi c'è una resistenza.
                              Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X