annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Perdita liquido Ferrari 208 turbo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Perdita liquido Ferrari 208 turbo

    Ho delle perdite di liquido inodore all'altezza del raccordo posteriore dei freni. La consistenza appunto è quella del liquido, voi che mi dite?
    Per aspera ad astra

  • #2
    Leggi questo thread e troverai la soluzione al tuo caso:
    http://www.ilferrarista.it/forum/sho...iquido+a+terra
    Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.

    Commenta


    • #3
      Grazie mille ora vedo
      Per aspera ad astra

      Commenta


      • #4
        Safado ho letto e non avendo usato il clima..
        Sarà il raccordo freni?
        .
        Per aspera ad astra

        Commenta


        • #5
          Se sei sicuro che il punto sia quello non ti resta che controllare,passando un dito al raccordo dovresti trovare olio sul tuo dito,se cosi fosse prova a tirare il raccordo con le chiavi giuste.
          Ricorda:
          -Olio freni,colore chiaro e quasi inodore
          -Olio motore,colore scuro e leggero odore di bruciato
          -Olio cambio,colore ambrato e maleodorante
          Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.

          Commenta


          • #6
            Allora olio freni, nessun odore, trasparente con qualche macchia di olio Safado
            Per aspera ad astra

            Commenta


            • #7
              caro g rossi potrebbe essere la stessa cosa che e' capitata a me' cioe' devi verificare se hai qualche noia con la frizione oppure se ti scende il livello nella vascetta dell'olio dei freni, potrebbe essere anche la pompa della frizione che e' posizionata piu' o meno in quella zona cioe' vicino la ruota posteriore lato conducente, quindi insomma devi vedere se la perdita e' dai freni o dalla pompa della frizione.(L'olio e' in comune).

              Commenta


              • #8
                Non per essere pignolo o polemico ma la pompa frizione si trova sull'anteriore di fianco a quella dei freni,quello al posteriore è l'attuatore della frizione.
                Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.

                Commenta


                • #9
                  esatto comunque chiamalo come vuoi potrebbe essere l'attuatore della frizione.

                  Commenta


                  • #10
                    Accidenti quanti problemi!!
                    Enrico

                    Commenta


                    • #11
                      Trovare un auto mantenuta ha i pro e contro, se da una parte è tutta originale dall'altra sarà inevitabile avere delle cosette... detto questo, desidero ringraziarvi per l'aiuto come sempre prezioso. Stasera do un occhio sotto e poi vi dico ma se fosse il liquido frezione come avete risolto?
                      Per aspera ad astra

                      Commenta


                      • #12
                        Ho dato un occhiata sotto, la coppa cambio e quella motore non sono perfettamente asciutte sembra arrivi da sopra un po d'olio oppure esce da un tubo con un dado che è li vicino e inumidisce tutto. Ma come fa ad essere abbastanza chiaro? Non è cosa esagerata ma vorrei capire
                        Per aspera ad astra

                        Commenta


                        • #13
                          ciao, intanto hai visto se il livello nella vaschetta dell'olio freni e' sceso? Accertato questo, alza l'auto in un ponte e con sicurezza trova dove sia la perdita potrebbe essere anche un o'ring di un accoppiamento comunque sia facci sapere con certezza da dove proviene la perdita e poi ricerchiamo la soluzione. comunque un auto di 20/30 anni anche se la qualita' costruttiva eccelsa l'ha fatta sopravvivere fino ai giorni nostri non e immune dagli acciacchi di vecchiaia quindi bisogna accudire e sistemare con cura e devozione le nostre amate vintage.

                          Commenta


                          • #14
                            Assolutamente! Vi faccio sapere
                            Per aspera ad astra

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, ieri finalmente o tirato giù la ruota post dx per capire da dove uscisse l'olio freni, ebbene perde dalla parte inferiore del blocchetto del freno a mano, in pratica manca il bulloncino rotondo con chiusura a brucola; l'ho riprodotto ieri ma non chiude ancora perfettamente. che mi dite in merito? Si trova facilmente? Pensate sia risolutivo? Grazie in ant
                              Per aspera ad astra

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X