annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ferrari 208 difettose?
Comprimi
X
-
Ferrari 208 difettose?
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire perché qualche meccanico parla della 208 come auto di carta? Ora si da il caso che per 15 anni mi sia occupato di formazione nella vendita quindi posso immaginare che ti vogliano preparare a spendere molto ma cosa c'è di reale? Grazie in anticipo GRPer aspera ad astra -
G-Rossi
come carrozzeria e sospensioni e interni non credo ci sia da dire male sono gli stessi della 328 (ho avuto una), della 208 aspirata si può dire solo che ha pochi cavalli, il problema riguarda la turbo senza intercooler che manifesta problemi con valvole, guide delle stesse e sedi oltre a sostituire questi particolari con altri più adatti alla benzina senza piombo e se al momento non ha danni su quelle parti un miglioramento puoi ottenerlo con un buon additivo per benzina senza piombo. La successiva con intercooler dovrebbe essere affidabile.
Commenta
-
La 208 turbo o la turbo intercooler hanno la turbina che la rende un pò più delicata della sorella maggiore 328. Come già detto in un altro post, devi stare attento dopo una bella tirata a far girare il motore al minimo per far sì che l'impianto di raffreddamento riporti la turbina su temperature accettabili, altrimenti i materiali si criccano, inoltre non devi assolutamente dare la "sgassata" prima di spegnere il motore perché la pressione dell'olio si interrompe nel momento in cui il motore si arresta, ma la turbina continua a girare per un po a secco rischiando di danneggiare i supporti. Fai i tagliandi regolari e metti olio di ottima qualità. Se curi questi particolari è affidabilissima.
Commenta
-
Originariamente inviato da Ghina70 Visualizza il messaggioCome già detto in un altro post, devi stare attento dopo una bella tirata a far girare il motore al minimo per far sì che l'impianto di raffreddamento riporti la turbina su temperature accettabili, altrimenti i materiali si criccano, inoltre non devi assolutamente dare la "sgassata" prima di spegnere il motore perché la pressione dell'olio si interrompe nel momento in cui il motore si arresta, ma la turbina continua a girare per un po a secco rischiando di danneggiare i supporti. Fai i tagliandi regolari e metti olio di ottima qualità. Se curi questi particolari è affidabilissima.
Commenta
-
in effetti il tuo meccanico ha pienamente ragione...... anche la ferrari ha le sue colpe (in passato come ora.....)
Come ben sai la vettura 208 nasce dall esigenza di evitare ai compratori dell epoca un iva maggiorata , quindi a livello motoristico non è stato progettato nulla di nuovo, ma hanno solamente adattato il monoblocco (che restera' tale fino alla 355) a delle teste e dei pistoni di cilindrata 1998 cc. Ovviamente anche le valvole , le guide, e i componenti di trasmissione rimanevano dello stesso materiale usato per le vetture 308/mondial. Il cambio era diverso con dei rapporti piu' ravvicinati.
Quando ci fu' da passare al turbo, perchè i compratori non ritenevano le vetture performati, la ferrari applico una turbina, e modifico i rapporti di compressione, continuando pero' ad utilizzare i componenti e materiale della versione aspirata.
La cosa cambio' poco anche con la versione intercooler, che prevedeva una nuova turbina piu' perfomante (ihi), diverso rapporto di compressione, dei pistoni leggermente modificati, e un antiquato sistema antidetonazione. La novita' era data da un intercooler, un ''raffreddatore'' dell aria che entra dalla turbina al condotto di aspirazione (per il quale modificarono anche il confano posteriore).
In questo caso aggiungo io, che la vettura rimase in versione 2 valvole , oltre che per risparmiare sui costi di produzione (una 2000 con 4 valvole in testa, avrebbe dovuto essere completamente riprogettata) sia perchè a livello di surriscaldamento delle camere di scoppio, le due valvole a livello di dinamica e rotazione hanno producuno regimi di rotazione piu' lenti con meno surriscaldamento.
Cosa succede quindi ? Le valvole e i materiali usati in queste auto non erano concepiti per resistere alle alte temperature con il quale il motore Turbo sovra alimentato deve avere a che fare . Perchè sono esattamente quelle dei motori aspirati (e diciamolo pure di derivazione fiat/alfa etc)
In un motore turbo l' aria che entra essendo ''compressa'' risulta piu' calda , molto piu' calda, e questa è una sollecitazione per le valvole.
L intercooler raffredda l aria, ma in ogni caso è stato concepito perchè tramite raffreddamento l aria compressa è maggiore nel rapporto spazio di quella con maggiore calore.
Quindi se nel tempo l automobile è stata usata a regimi bassi, le possibilita' di rottura delle valvole sono minori, mentre se l automobile ha fatto un uso maggiore della turbina le valvole si sono surriscaldate e questo puo' provare la loro rottura, o l usura delle sedi (ingrossamento della valvola) che puo' ovviamente portare al grippaggio.
A questo si aggiunge l assenza negli ultimi anni di carburante al piombo, che come sai ha una minore detonazione, e quindi favorisce il raffreddamento della valvola, sia per effetti di combustine sia perchè a livello fisico ne ''raffresca'' il ''metallo''.
Per quanto riguarda la turbina , una turbina a lungo andare puo' presentare problemi, tra questi cè la possibilita' di una rottura di un componente interno della turbina. che puo' essere risucchiato dalle camere di combustione andando a danneggiare le valvole, o a danneggiare il motore (anche al grippaggio dello stesso).
Ci sono delle soluzioni economiche,tranquille, sia per la turbina, sia per le valvole, sia per il raffreddamento. Che se ti va ti posso spiegare.
Ovviamente il tuo meccanico di fiducia o il meccanico non specializzato non conosce, e le persone come me che le conoscono sono state prima prese in giro nei vari forum, e poi costrette da questo stato italiano ad uscire dal mondo del lavoro.
A disposizione
Ciao'
Commenta
Commenta