annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pressione olio 348

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pressione olio 348

    Ciao

    Leggendo il topic sulla 355 all'asta, qualcuno ha detto che la macchina aveva la pressione dell'olio troppo alta. questa affermazione mi ha fatto un po' preoccupare, perche' quando accendo la macchina dopo 10-15 giorni che e' ferma, nei primi 5-10km la pressione dell'olio anche al minimo leggermente sopra i 5 bar. passati i primi km scende, fino a portarsi quando sono al minimo sulla tacca che sta tra lo 0 ed i 5 bar, mentre in marcia a 100 km/h e' attorno ai 5.

    tutto cio' e' normale ?

    grazie per le vostre risposte.
    Gianluca

  • #2
    Grazie, ora sono piu' tranquillo

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da brancati66
      A olio freddo è normale che il valore di pressione dell'olio sia leggermente più alto perchè è più denso quindi oppone più resistenza nello scorrere. La pressione leggermente sopra a 5 bar è da ritenersi normale.
      Con temperatura dell'olio a 100° e col funzionamento del motore a 6.000 giri, la pressione dell'olio è normale se è nel range tra 5,5 e 6,5 bar. Tuttavia valori anche inferiore a 4,5 bar sono da ritenersi normali a minimo e a motore caldo.
      ciao brancati,la pressione dell'olio non e' piu' alta perche' l'olio e' piu' denso , si qualcosina lo puo' essere, ma il motivo maggiore sono gli accoppiamenti meccanici che a freddo non anno ancora subito le relative dilatazioni,quindi la pressione tende a salire trovando una maggiore resistenza al passaggio nel circuito della lubrificazione stessa.Successivamente tutto si riscalda gli accoppiamenti vedi bronzine,spallamento ,bielle , pistoni ecc.e la pressione tende ad abbassarsi .Sappiamo che le pompe dell'olio sono volumetriche che hanno uno stallo a 5 bar avendo una valvola di lubrificazione di max pressione che altrimenti ad es. a 7200 giri potrebbe arrivare ai 10 bar, pressione incompatibile con il circuito stesso.poi apriamo la discussione per approfondire un concetto.

      Commenta


      • #4
        Credo anch'io che la pressione a freddo sia maggiore per via dell'olio più viscoso, e quanto dice Luigi è senz'altro giusto nell'accoppiamento tra due materiali uguali, ma bisognerebbe anche tener conto dei diversi coefficienti di dilatazione in materiali diversi come nel caso albero/bronzina. Quello che mi pare strano è lo stallo a 5 bar, il motore 3,4 supera a freddo questo valore con la massima tranquillità, è quindi necessario aspettare a salire di giri finchè il motore è caldo, altrimenti potrebbe arrivare a 10 con pericolo per il circuito di lubrificazione. A 3.500 giri a freddo la pressione è già a 7 circa, secondo me un valore limite per auto un pò anziane

        Commenta

        Sto operando...
        X