annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La Ferrari 312B in autunno il film

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La Ferrari 312B in autunno il film

    FERRARI 312B, il teaser del film che celebra Ferrari e F1
    Niki Lauda, Jacky Ickx, Jackie Stewart, Gerhard Berger e Damon Hill sono le voci principali del documentario che uscirà nelle sale a ottobreArriva FERRARI 312B, il film che racconta la passione che spinge un ex-pilota di F1, l’italiano Paolo Barilla, a riportare in pista a 46 anni di distanza dal suo debutto la Ferrari 312B, per farla gareggiare ancora una volta sul circuito di Montecarlo. La macchina viene completamente restaurata, pezzo per pezzo, e preparata per il grande ritorno dall’ingegnere Mauro Forghieri (che l'aveva progettata) insieme a un appassionato team di meccanici. FERRARI 312B di Andrea Marini arriverà in 50 paesi del mondo come evento speciale e sarà proiettato in anteprima in Italia solo il 9, 10, 11 ottobre.

    Il film-documentario è un viaggio nello spirito indomito della F1: ne ripercorre l’età d’oro attraverso le testimonianze di piloti capaci di imprese memorabili. Niki Lauda, Jacky Ickx, Jackie Stewart, Gerhard Berger, Damon Hill sono le voci principali e al tempo stesso i testimoni di un’intera epoca in cui la sfida cavalleresca, la competizione, l’aggressività e l’ambizione erano risultato di una passione che non conosceva tregua.

    Velocità, rischio, bellezza e suono e sono raccolti all'interno di un’esperienza unica ed emozionante: in FERRARI 312B si vive la vita dei meccanici, quella dei progettisti e quella dei piloti, se ne condividono esaltazioni, momenti di scoraggiamento e di speranza. Il film, prodotto da Tarpini Production, è distribuito al cinema da Nexo Digital.

    LA STORIA DELLA FERRARI
    È il 1970 quando Mauro Forghieri, ingegnere e capo progettista della Ferrari, decide di far debuttare in pista un nuovo modello di auto sostenuto dalla potenza di un motore rivoluzionario, il mitico V12 contrapposto della Ferrari 312B: il primo motore “piatto” della storia delle corse, progettato in origine per una fabbrica aeronautica americana “per poter stare nell’ala di un aereo”. Nasce così la Ferrari 312B, che debutta nel 1970 permettendo ai suoi piloti di punta, Jacky Ickx e Clay Regazzoni, di vincere quattro Gran Premi e di gareggiare fino all’ultimo per il titolo mondiale. Ma è soprattutto a partire dalla rivoluzione inaugurata da questa vettura, una delle auto più belle e più potenti che la fabbrica di Maranello abbia mai progettato, che si apre per la Ferrari uno straordinario periodo di vittorie che dura almeno un decennio (1970-1980) con 37 vittorie nei Gran Premi, 4 titoli mondiali costruttori e 3 titoli mondiali piloti.

    Valentina Cesarini

    http://www.sorrisi.com/cinema/traile...-ferrari-e-f1/
    " Le Ferrari sono come le belle donne,nella mente di molti ma nella disponibilità di pochi " L.C.

  • #2
    Interessante, qui il teaser del film:


    Commenta


    • #3
      ...... Sonoro meraviglioso

      Commenta


      • #4
        Qualche giro a Castrezzato... ma guasto al cambio
        https://youtu.be/SXgfknUH0XA

        Commenta


        • #5
          http://www.corriere.it/sport/17_sett...02125bda.shtml

          L’auto che cambiò i destini
          della Ferrari: il mito della 312B
          (restaurata) diventa un docu-film


          «È stata la macchina che ha cambiato tutto nel periodo in cui la Ferrari diventava grande» spiega Mauro Forghieri, leggendario direttore tecnico

          Commenta


          • #6
            Andrò a vederlo con amici a Fiumicino

            Commenta


            • #7
              Io e Robby GT, penso di poter parlare anche per lui, che quel motore li lo abbiamo proprio dietro al sedere quando usiamo le nostre tutte le volte siamo felici ed orgogliosi di metterle in moto e di guidarle pensando che è la motorizzazione stradale più vicina alla auto di Formula uno che la Ferrari abbia mai fatto, e pur non avendo mai dubbi quando vogliamo averne certezza facciamo un bel allungo che, in qualunque marcia, sembra non finire mai.
              sigpic

              Commenta

              Sto operando...
              X