annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aprire un autosalone di lusso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aprire un autosalone di lusso

    Sono anni che la mia passione per le auto sportive di lusso mi sta facendo venire voglia di aprire un autosalone, volevo sapere secondo voi quanti costi dovrei affrontare per riuscire ad aprire e avere un numero di auto minimo

  • #2
    Anche io sono della stessa idea,gli italiani non comprano e gli stranieri vengono con i soldi in contanti ma comprano solo con il 30% di ribasso rispetto la quotazione. Non voglio scoraggiarti ma questo é il mio pensiero.

    Commenta


    • #3
      Ragazzi grazie per le vostre risposte, e'un vero peccato che in questo paese ci si ritrovi così! Ci tarpano le ali, invece che incoraggiare il mondo imprenditoriale, spero che prima o poi finisca questa dannata crisi. Ma qui nel forum non ci sta nessuno che sia nel campo?

      Commenta


      • #4
        Io ho fatto 2 calcoli basandomi sui prezzi di Roma e su un autosalone di piccole dimensioni che venda auto sportive di lusso.

        - negozio minimo di 350 400 mq categoria c1 in zona semi invitante 4500 euro al mese più sei mesi anticipati 27.000 euro, lavori di ristrutturazione per creare un negozio che dia l'idea dell'autosalone di lusso, circa 200/250 euro mq.

        - credo che almeno per essere chiamato autosalone uno dovrebbe avere in casa non meno di 15-20 autovetture e qui nasce il problema, ti interessano auto di 30 anni da 15.000 euro o auto di 4-5 anni da 70.000, 100.000 euro etc? oppure solo auto da collezione?
        Credo che per avere delle macchine dignitose (non stratosferiche tipo 458, 991, california etc) ci voglia una cifra compresa tra i 30.000 e i 40.000 cad per 15 auto sono minimo 450.000 euro.

        A conti fatti per un autosalone dignitoso ci vogliono 550.000 euro.
        A cui devi aggiungere un 50.000 euro minimo per coprirti le spalle da garanzie, imprevisti etc

        Commenta


        • #5
          Non è proprio il momento, lascia stare....
          Ferrari 360 Modena F1 my'03

          Commenta


          • #6
            Io la penso un po diversamente; da sempre i momenti di crisi nascondono grandi opportunità! Per me con buone risorse finanziarie si potrebbe investire in questa attività, che regalerà nel tempo sicuramente grandi soddisfazioni.
            La differenza la farà la strategia commerciale, cosa non facile al giorno d' oggi, ma qui è chi crede nell' impresa che deve valutare e rischiare.

            Una citazione
            Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (Paulo Coelho).

            Commenta


            • #7
              Palare di investimenti è una cosa, parlare di passione e sogni è un' altra cosa. Nei momenti difficoltà ognuno di noi (io compreso) tiro i remi in barca, ma la storia insegna tutt' altro.
              Certo che €.500.000 sono troppo pochi!
              Qui si deve mettere in campo strategie d' investimento e commerciali che forse per il candidato sono un rischio troppo elevato.
              Personalmente, però, pensando che ogni successo imprenditoriale è partito "dal niente" i miei pensieri possano sembre un azzardo, ma un filino di ragione lo possano avere.

              Commenta


              • #8
                Solo se avessi il locale e 500 mila euro da investire, allora farei il salone delle supercars.

                Non più di 8-10 auto e solo io nel salone.

                Con questi presupposti, credo che si possa iniziare un'attività che oltre ad appassionare, potrebbe diventare redditizia.

                Oggi chiudono le aziende con costi di gestione alti, se si è piccoli e contenuti nelle spese, si è proiettati verso il futuro.

                Da questa crisi, usciranno tutti quelli che hanno spese basse.

                Le grandi aziende, non possono più tornare indietro a quando erano piccole e quindi, chiudono per costi impossibili da sostenere.

                La storia di Davide e Golia, si ripete ciclicamente ed inesorabilmente.



                Marco 348 TB

                Commenta


                • #9
                  Beh intendiamoci bene.... non è che il mercato delle supercar sia definitivamente morto. Esso ha, e continuerà ad avere, la sua nicchia di mercato. E' ovvio però che AD OGGI pensare di far business nel settore è difficile. O questo ipotetico autosalone diventa il top del top, ovvero raggiungi le vette del mercato (e quindi la clientela che tali vette frequenta ma a questo punto ci sarebbero gli autosaloni ufficiali di marca), oppure muori commercialmente. Perché se si intende fare un autosalone e riempirlo di usato di grossa cilindrata, rivolgendosi a clientela abbastanza "normale", il flop che si rischia è veramente grosso.
                  Ferrari 360 Modena F1 my'03

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da brancati66
                    A volte mi soffermo a pensarci e mi rammarico di non essere nato un paio di decenni prima prima per poter sfruttare le opportunità che l'epoca ti riservava. Poi rifletto e penso che se così fosse stato, oggi sarei già vecchio e allora..... va bene come sono andate le cose.
                    Certo che va bene così, io darei non so che per avere anche solo una dozzina di anni in meno.
                    Venendo all'idea oggi occorrerebbe farsi un nome, essere "un'autorità" nel settore se no perchè qualcuno dovrebbe venire da te? Ma farsi questa autorevolezza costa soprattutto tempo e ciò non gioca a favore.

                    Credo che la cosa più saggia l'abbia detta Vait, vicino al confine Svizzero e con prezzi apprezzabilmente inferiori agli operatori locali. Allora forse...
                    sigpic

                    Commenta


                    • #11
                      Comunque quando leggo AS24 spesso vado nelle offerte del venditore/autosalone e i "grandi" dove puoi trovare una vasta gamma di auto dalla Ferrari alla Porsche passando per Lamborghini, AstonMartin etc e non hanno in casa meno di 50 60 autovetture che partono dai 50.000 di una 360 per arrivare ai 200.000 per un 458 etc, quindi minimo hanno capitali fermi per oltre 5.000.000 di euro accumuluti in anni di attività e storia e sono quelli che ancora sopravvivono e riescono per il momento a galleggiare sulla crisi grazie proprio alla loro storia che in alcuni casi è trentennale! I piccoli stanno sparendo quasi tutti almeno qui a Roma!
                      Altra considerazione (questo almeno accade a me) quando una passione diventa lavoro quest'ultima sparisce! Un conto è amare le auto, coccolarsi la propria autovettura quando e come si vuole un conto e avere a che fare con tutte le cose che elencava Luigi, reclami dei clienti, difetti, garazie, tasse, affitto etc 365 giorni l'anno.

                      Originariamente inviato da brancati66
                      in un momento dell'economia che penalizza il settore delle supercars quando quei 500 mila Euro investiti in prodotti finanziari ti rendono un bel po' senza darti problemi?

                      Se proprio oggi si vuol investire denaro in un'attività economica, si investa sull'anziano. Per esempio, con molto ma molto meno di 500 mila Euro, si può aprire un Centro diurno per anziani che, sulla carta, è un investimento redditizio, facile da realizzare e con poche incombenze. Io ci sto' pensando seriamente.
                      L'anziano è purtroppo il nostro futuro!!!!! Ho la stessa idea da tempo, mi piacerebbe realizzare una casa di riposo solo per autosufficienti con annesso centro diurno!!!!!
                      Comunque se si tratta di investimento al solo scopo di guadagno garantito io ho fatto un'operazione niente male e siamo al 11% all'anno a cui vanno sottratte le tasse, quindi se vuoi investire le possibilità ci sono.

                      Commenta


                      • #12
                        io avevo pensato per iniziare ad un salone di 150/200 mq con dentro una 348,una 355,una 360(la mia quindi non dovrei comprarla) e un 430,credo che conti fatti dovrei stare sui 200 mila euro, ci sto pensando

                        Commenta


                        • #13
                          Ogni attività deve scontare le spese generali ed i costi indiretti, che per un autosalone possono variare dal 15% al 25% del fatturato annuo (per una attività avviata). Pertanto un ricarico dai costi del solo 15% promette un gran fallimento.
                          E' importantissimo valutare il fatturato ed i numeri che ci si impone di fare (E CHE SONO DA RAGGIUNGERE).
                          Vedendo i pensieri sulle prospettive di business esprimo il mio dissenso all' investimento.

                          Commenta


                          • #14
                            Luigi, se compri un'auto e la smonti per venderla a pezzi, credo non sia consentito fiscalmente.

                            Questo quello che credo.



                            Marco 348 TB

                            Commenta


                            • #15
                              Intendevo come privato cittadino.


                              Marco 348 TB

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X