annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come essere sicuri sui km percorsi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come essere sicuri sui km percorsi

    Ciao,uno dei dubbi che mi pongo sempre è quello di come essere certi dei km presenti sull'auto. So che esiste il libro dei tagliandi,ma negli anni molti non solo non portano l'auto presso la rete ufficiale ma abbassano i km con dei particolari pc,io ho sentito molte storie in proposito. È vero che non tutti sono disonesti ma è meglio essere preparati a scoprire eventuali furbetti. Certo anche le condizioni in cui si trova l'auto è un segno importante peró vorrei conoscere la vostra esperienza e vorrei sapere cone vi siete regolati voi al momento della scelta.
    E se lo dico io....

  • #2
    Il discorso è molto lungo e ci potrebbero essere punti di vista diversi.
    Dagli anni 90 con l'avvento dei computer tutto viene registrato e memorizzato molto velocemente,perciò per macchine che hanno al massimo due decenni la storia dei tagliandi (se fatti in centri autorizzati) dovrebbe essere facilmente ricostruibile.
    Il carnet dei tagliandi serve,serve tanto perchè basta far fare una ricerca in ferrari per capire se le date ed i km corrispondono.
    Dove potrebbe essere la fregatura?Nelle auto moderne e nuove di solito si fa il primo tagliando presso la rete ufficiale per esempio ai 15000 km,il successivo è previsto per esempio ai 30000 km,quando stai per arrivare alla soglia ti rechi presso una officina moderna (ma non autorizzata) fai il tagliando regolare con i vari controlli per evitare guasti alla macchina e poi tramite un apparecchio ti fai scalare i km a 16000 per esempio in modo tale che quando ti recherai presso l'officina autorizzata per il terzo tagliando l'auto avrà percorso effettivamente 45000 km ma ne segna 30000,in questo modo il secondo tagliando sarà registrato con data e numero dei km visibili sul contachilometri,capito?
    Questo però è ben fattibile sulle autoritarie e su berline di media cilindrata,non so se nelle supercar dove sicuramente i km si possono abbassare,ma essendoci molte centraline non so se un pc non autorizzato è in gradio di resettare il tutto.
    Potresti trovare un 430 con 40000 km riportati sul libretto e sul display ma una volta portato in officina si accorgono che i km reali sono 80000.
    Questi giochi si fanno,ma si scoprono con la stessa velocità.

    Diverso è il discorso per le auto ultraventennali,degli anni 70/80 perchè molto spesso il carnet si è perso e li è molto più semplice non fare i tagliandi in ferrari ma farseli da un meccanico di fiducia e poi far scalare il contachilometri.
    Certo non voglio demoralizzarti perchè non sono tutti imbroglioni,visto che hai chiesto le fregature io ti ho elencato le ipotesi vere che conosco ed in cui potresti imbatterti.
    Non devi meravigliarti se trovi una mondial con 20000 km o un testarossa con 10000 km o un 308 con 30000 km.
    Capito?

    Commenta


    • #3
      Cioé?
      Non ti ho capito

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da gogiannigo Visualizza il messaggio
        Ciao,uno dei dubbi che mi pongo sempre è quello di come essere certi dei km presenti sull'auto. So che esiste il libro dei tagliandi,ma negli anni molti non solo non portano l'auto presso la rete ufficiale ma abbassano i km con dei particolari pc,io ho sentito molte storie in proposito. È vero che non tutti sono disonesti ma è meglio essere preparati a scoprire eventuali furbetti. Certo anche le condizioni in cui si trova l'auto è un segno importante peró vorrei conoscere la vostra esperienza e vorrei sapere cone vi siete regolati voi al momento della scelta.
        Dipende da che auto si acquista, le auto recenti 99/2000 basta portarle alla casa madre anche se tarroccate si sa tutto, ore di funzionamento, fuori giri etc in quanto hanno una sorte di "scatla nera" non modificabile da chiunque.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da gettermachine Visualizza il messaggio
          Dipende da che auto si acquista, le auto recenti 99/2000 basta portarle alla casa madre anche se tarroccate si sa tutto, ore di funzionamento, fuori giri etc in quanto hanno una sorte di "scatla nera" non modificabile da chiunque.
          Sei sicuro di quello che dici? Dove si troverebbe questa scatola nera? Sul 328 e sul 412 dovrebbero esserci?

          Commenta


          • #6
            fino alla 355 compresa? ...oppure lei ha già la "scatola nera"?

            Commenta


            • #7
              Ricollegandomi a quello che hanno detto già alcuni riguardo le auto che hanno tra i 30 ed i 40 anni, se si vuol essere sicuri dei loro km percorsi, la cosa migliore che si può fare è tirar giù il motore e smontare mezza auto per vedere l'usura delle varie parti meccaniche ecc. ecc.
              Ma capirete benissimo che è una cosa fattibile solo dopo aver preso l'auto... infatti, noi che comunque eravamo già certi della veridicità dei km della nostra, dovendo risanare sia motore che meccanica, abbiamo fatto così ed appunto abbiamo avuto maggiori conferme di quanto dichiarato dai km.
              Poi comunque diciamo anche che su auto sempre di 40 anni di un certo valore, i km non so più quanto possano importare...o l'auto è immacolata, mai mossa, oppure se ne ha 20 mila o 50 mila credo cambi poco. Ad alti livelli l'importante è vedere bene altre cose.
              Ultima modifica di Dιno; 14-01-13, 11: 02.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da enzino Visualizza il messaggio
                Sei sicuro di quello che dici? Dove si troverebbe questa scatola nera? Sul 328 e sul 412 dovrebbero esserci?
                Sicuro al 100% però come detto si deve parlare di auto dal 1999 ad oggi, per modelli antecedenti non è possibile quindi bisogna vedere il consumo dei sedili, volante, pomello cambio, cronologia tagliandi etc

                Commenta


                • #9
                  Come essere sicuri sui km percorsi

                  So che sul 360 si può vedere la media kilometrica da quando è nata, solitamente si assesta dai 38/45 di media oraria se fosse di meno o di più qualcosa non quadra ..
                  C'è poi anche una centralina sul cambio che dice le ore di funzionamento del suddetto, e quella si può modificare solo in Ferrari ..

                  Per quanto riguarda la frizione del 360F1 vi posso dire che a 60000 km non l'ho mai fatta, e ritirata venerdì da Rossocorsa per il tagl al test di consumo della suddetta a dato un usura del 53%..
                  Fin ora ho riscontrato la sostituzione della lampadina di retromarcia , due batteria , il debimetro della bancata di sx (148€)

                  Il resto normale manutenzione , olio , filtri , gomme , ecc ecc...


                  Sent from my iPhone 5 1/2
                  using Tapatalk
                  http://www.youtube.com/user/gianky53
                  http://youtu.be/H9NLCnSObH0
                  http://www.facebook.com/giancarlo.bovio/photos_albums


                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da willy
                    I km non contano nulla.
                    Ho visto auto e moto con trasmissioni e frizioni tritate con 30.000 km e perfette e priginali con piu' di 120.000. Non dipende neanche dai tagliandi (che chiaramente devono essere fatti) ma dall'abilita' di chi guida.
                    Concordo in pieno. Motori con bassi chilometraggi ma che hanno visto l'impiego di oli di bassa qualità e nessun rispetto per il funzionamento a freddo mostreranno usure maggiori rispetto a vetture che hanno goduto del giusto rispetto.
                    C'è però da dire che il motore, per quanto importante, non è tutto e un chilometraggio comunque elevato si riflette pure su componenti quali il compressore del condizionatore, i cuscinetti, i silent-block e parecchio altro.
                    Il rapporto di compressione è un'"indicazione geometrica" e non riguarda il corretto valore che un motore in buone condizioni deve avere all'interno di ogni cilindro.
                    www.scattidauto.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X