annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cambio, freno a mano, touch e ibrido

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cambio, freno a mano, touch e ibrido

    Mi piacerebbe sapere i pensieri dei possessori di Ferrari su questi argomenti: 1. La sparizione del cambio manuale. 2. La sparizione della leva del freno a mano. 3. Il passaggio a comandi tattili. 4. L'introduzione dei modelli ibridi, con la quasi totale estinzione del termico assoluto.

    I miei pensieri sono:
    1. il cambio sequenziale non è "uguale ma più veloce". È diverso: un'esperienza diversa, un potere di controllo diverso, modalità di azionamento diversa, praticità diversa. Nel bene e nel male, sia chiaro. Non puoi scalare 2 o 3 marce al volo nemmeno in caso di necessità ed emergenza. Anche con le palette fisse, se stai ruotando il volante rimane un problema azionarle. E, per esempio, perché non lasciare una leva per la modalità manuale, oltre alle sole palette? Senza poi contare i costi e le esigenze di riparazione. Sembra assurdo, ma oggi le uniche auto sportive oltre 500 cv con cambio manuale sono americane o giapponesi, e la m3 a 2 ruote motrici. E Ferrari?

    2. Il freno a mano ti dà un controllo che quello elettrico a interruttore non può darti. Oggi la Mustang lo conserva ad hoc. E la Ferrari? Quale sarebbe il vantaggio, per un'auto sportiva, nell'avere il freno elettrico anziché tradizionale?

    3. Per me le auto "full touch" sono videogiochi. Non prendo nemmeno in considerazione la possibilità di comprarne una. Non esiste ragione logica per rendere tutto touch, se non un mercato idiota o la precisa volontà di imporre uno standard per finalità opache. Che una Ferrari si accenda con un non tasto a sfioramento è folle. Che per cambiare velocità del clima debba guardare uno schermo e cercare il millimetro giusto è folle.

    4. A parte la 296 che ha preso fuoco per strada pochi mesi fa, possibile che Ferrari orienti il 100% della propria produzione sulla base del solo mercato europeo, che rappresenta una frazione di quello mondiale oltretutto votata a un costante calo? È per inseguire le prestazioni e rincorrere lamborghini? O per l'agenda Wef? O per far pagare di più le proprie auto? Fatto sta che ormai i prezzi delle Ferrari nuove sono astronomici. Per quanto mi riguarda, l'ibrido è una truffa pericolosa. Su auto da collezione come queste, poi, una spada di Damocle per durata, incendiabilità e costi di manutenzione. Praticamente il de profundis per la Ferrari come è stata fino ad oggi non solo come auto ma anche come oggetto da collezione.

  • #2
    Lo scorso Natale da passeggero ho fatto un giro su una 458 e non ti nascondo che il volante mi ha fatto paura,troppe leve troppa tecnologia che mi fa venire la pelle d'oca ma so che molti possessori più giovani ne sono entusiasti.
    Se ti metti al volante di una Ferrari 360 ad esempio con il cambio manuale e vieni però da una moderna potrebbe non piacerti e forse non saresti in grado di apprezzarne la qualità,può accadere il contrario guidi una manuale 360 e sali su una 458 F1 e impazzisci.
    Sono gusti moderni.

    Commenta


    • #3
      Non prenderei mai in considerazione una Ferrari con cambio manuale qualunque sia il valore

      Commenta


      • #4
        Io ho avuto/guidato tante Ferrari manuali, se vuoi andare forte devi avere una preparazione corsaiola e io insomma qualche garetta l'ho fatta e tuttora ho un gruppo 5 manuale, ho guidato la 430 manuale e possiedo una F1 e insomma si va tanto più forte ma tanto, ma quanto al puro piacere di guida ovviamente il manuale è un must ma se vedete la porsche sulle cattive gt3 prevede il manuale a richiesta solo sulla gt3 mentre la Rs ha solo il doppia frizione.
        Edit
        tutta la serie 308 aveva un cambio perfetto
        il 348 e lo so bene da freddo una rogna e da caldo ci voleva perizia nella cambiata veloce.
        "Se gommo tiene,io vince gara!Se gommo non tiene,io come bomba dentro montagna..."
        (my friend Markku Alen)

        Commenta


        • #5
          Ti dirò la mia:

          Ho sempre posseduto e posseggo tutt'ora auto manuali. Auto di tutti i giorni...Punto, Tipo, 500, Renegade e mi trovo molto bene. Ho guidato anche una Renegade automatica del lavoro e non posso dire che va male, ma non prenderei mai in considerazione l'acquisto di un automatico. Sul 430 c'e il sequenziale. Altra storia, altro passo, su auto di queste potenze e coppie pensare ad un uso del manuale è scelta folle o di chi ha un manico smisurato. Pensare ad una 488 manuale o un 296 manuale significherebbe distruggere il cambio e frizione in poco tempo per il più delle persone. Per un auto che viene usata nei weekend per qualche uscita tra amici, nessuno o quasi, vuole fare palestra per una frizione durissima o un cambio legnoso. F1 stracomodo per uscite tranquille senza troppi problemi

          Il freno a mano nel mio 430 è ancora a leva. Perchè lo mettono elettrico? Perchè è una esigenza dei cambi robotizzati e di sicurezza dal momento che in molti oggi non usano piu il cervello e non si accorgono di niente. Un po come tutte quelle diavolerie di assistenza alla guida che mettono oggi e che servono a molti perchè nessuno sa piu guidare.

          I touch screen stanno bene sui cellulari...secondo voi perchè su un aereo o su un carroarmato non montano comandi touch ma ancora pulsanti fisici? la sicurezza del comando deve essere la prima cosa, ma su un auto un pulsante o manopola meccanica costano più di un pannellino con un piccolo software che gira e che puoi riconfigurare per ogni auto diversa ed inoltre che gli frega se invece di accendere l'aria condizionata, accendi il lunotto termico o i sedili massaggianti? Su un aereo le cose sono un po diverse...

          I modelli ibridi servono solo per superare i limiti di emissione che noi stronzi europei ci siamo dati. I cinesi fanno auto elettriche perchè sanno fare solo quello e noi gli corriamo dietro. Giusto fare elettriche per non perdere fette di mercato, ma non dimentichiamo che c'e ne un altra fetta che vuole il termico

          "....mi piace pensare della ferrari come una versione ridotta di dio...." ​ jeremy clarkson

          Commenta


          • #6
            Io la Modena manuale l'ho guidata e non mi è piaciuta. Il cambio è duretto, e se dai gas togliere una mano...mmm....non mi è piaciuto. Pero'...il manuale ha un altro fascino.

            Commenta

            Sto operando...
            X