Buona visione
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
959 VS 288 gto
Comprimi
X
-
La Gto è decisamente più bella però nell articolo si dimenticano di scrivere dei raid africani dove la 959 rothmans vinse tutto per parecchi anni. Inoltre non è vero che Lauda fece incavolare Ron Dennis , Lauda chiese e pretese che venisse a lui consegnata una gto al suo ingaggio per la Ferrari come consulente , dovettero costruire una in più.
Oggi è particolarmente apprezzata ma ricordo che subito dopo venne presentata al lido di Parigi la testa rossa e le gto non le voleva più nessuno. Erano altri tempi
Commenta
-
Che le GTO non "le volesse più nessuno" direi che è una affermazione discutibile. Erano due auto indirizzate verso clientele diverse..... La grossa Berlinetta con 3/400 kg in più e 10/20 cv in meno era difficilmente paragonabile alla potente e agile "gruppo B project". Personalmente poi a quel tempo ero letteralmente innamorato della 288 e ben poco attratto dalla testarossa
Commenta
-
Dissento anche io sulla non desiderabilità della 288 GTO.
Dei 200 esemplari previsti in partenza ne furono costruiti 272 per evadere le molte richieste pervenute e lo stop alla produzione fu dato dallo stesso Ferrari.
Personalmente sono andato molto vicino all'acquisto di una GTO nel 1988,purtroppo causa la mia giovane età non fui ritenuto credibile dall'ex meccanico ufficiale di zona con cui dovevo prendere l'auto in società e lui la vendette ad un signore di Ravenna incassando la mediazione........peccato!!!Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.
Commenta
-
Forse la gente rimase abbagliata dalla linea completamente nuova della testarossa catalogando la linea della GTO di un'epoca ormai passata......Paragone azzardato ma un po' come successe per la porsche con l'arrivo della 996 .......parecchi in preda alla novità (rivoluzione motore,interni,linea ecc) vendettero le 993 per acquistare la new generation......ora si morsano nelle mani....
Commenta
-
la penso come te Andre87 ,
in merito al confronto, chi ha guidato la 959 dice sia superba , ma ad essere obiettivi è davvero brutta! intendo analizzando la linea prescindendo dai trionfi sportivi (che ha giustamente ricordato Scooby) e dal valore di mercato .
incredibile il fatto che avesse una marcia corta (G) per il fuori-strada !! mi pare una cosa assurda e non ricordo di averci fatto caso nell'unico esemplare su cui mi sono seduto tanti anni fà.
Invece trovo la GTO dell'84 una delle più belle auto mai realizzate ........ e da qui , caro Safado, mi chiedo: "ma che te diceva er cervello ?? "immagino che ti sia mangiato le mani , fino all'ultima falange!
Commenta
-
Inesperienza giovanile caro RobbyGT.
I 270 milioni di vecchie lire richiesti erano una cifra impegnativa all'epoca sopratutto se sborsata per l'acquisto di un'auto.
Con il meccanico avevamo deciso di prenderla in società ma lui si fece scrupoli sulla mia "tenera" età,aveva qualche dubbio sulla gestibilità della faccenda pensava che potessi distruggere la macchina,preferi venderla e incassare la "cagnotta" come si suol dire.
Un paio di anni dopo le GTO venivano quotate 2 miliardi,sempre delle vecchie lire, alle aste Orion a Montecarlo.
Ancora oggi quando ci incontriamo a tavola glielo ricordo ogni volta e sempre in tono ironico.Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.
Commenta
-
Originariamente inviato da safado Visualizza il messaggioInesperienza giovanile caro RobbyGT.
I 270 milioni di vecchie lire richiesti erano una cifra impegnativa all'epoca sopratutto se sborsata per l'acquisto di un'auto.
Con il meccanico avevamo deciso di prenderla in società ma lui si fece scrupoli sulla mia "tenera" età,aveva qualche dubbio sulla gestibilità della faccenda pensava che potessi distruggere la macchina,preferi venderla e incassare la "cagnotta" come si suol dire.
Un paio di anni dopo le GTO venivano quotate 2 miliardi,sempre delle vecchie lire, alle aste Orion a Montecarlo.
Ancora oggi quando ci incontriamo a tavola glielo ricordo ogni volta e sempre in tono ironico.
e poi chissà , magari aveva ragione lui e il giovane Safado avrebbe parcheggiato la poderosa 288 contro il guard rail del "carro 3" a Misano !!! che allora si faceva in accelerazione
Commenta
-
Originariamente inviato da safado Visualizza il messaggioInesperienza giovanile caro RobbyGT.
I 270 milioni di vecchie lire richiesti erano una cifra impegnativa all'epoca sopratutto se sborsata per l'acquisto di un'auto.
Un paio di anni dopo le GTO venivano quotate 2 miliardi,sempre delle vecchie lire, alle aste Orion a Montecarlo.o.
E nel 2015 hanno raggiunto 1.904.000 euro a Villa Erba, 2.420.000 dollari a Monterey e infine i 2.750.000 dollari nell'asta di Sotheby's a Gennaio in Arizona.
Commenta
-
Originariamente inviato da safado Visualizza il messaggioInesperienza giovanile caro RobbyGT.
I 270 milioni di vecchie lire richiesti erano una cifra impegnativa all'epoca sopratutto se sborsata per l'acquisto di un'auto.
Con il meccanico avevamo deciso di prenderla in società ma lui si fece scrupoli sulla mia "tenera" età,aveva qualche dubbio sulla gestibilità della faccenda pensava che potessi distruggere la macchina,preferi venderla e incassare la "cagnotta" come si suol dire.
Un paio di anni dopo le GTO venivano quotate 2 miliardi,sempre delle vecchie lire, alle aste Orion a Montecarlo.
Ancora oggi quando ci incontriamo a tavola glielo ricordo ogni volta e sempre in tono ironico.
Meccanicamente è stato un bel salto e studio di qualitá, ma non è poi quel fenomeno stradale come viene descritta nell'articolo.
E rimarrà comunque sempre, un bellissimo 308 maggiorato...come il "gobbone", per molti, rimarrá sempre brutto ah ah.
Commenta
-
se la memoria non mi inganna al lancio della testarossa la testa costava 158.000.000 mentre la gto era inlistino a 163.000.000.
all'epoca ricordo che la Ferrari non si era avvicinata nella realizzazione di serie speciali (come sta facendo adesso in maniera un po troppo commerciale), credo pure che non fosse intenzionata a partecipare a nessuna competizione.
Penso che fosse il modo di chiudere l'epoca 308 prima dell'avvento della 328, tanto che molti ritennero e ritengono la gto una 308 muscolosa.
Il cliente Ferrari degli anni 80 era molto differente dai clienti attuali, le vetture rosse (ne venne fatta una solo nera x Benetton ed un prototipo poi immatricolato Giallo dalla Motor) con interni neri, optional pochissimi .
I clienti richiedevano l'ultima nata e per certo le gto erano snobbate,
Mio padre ordinò la testa nel 85 e l'allora responsabile mercato Italia onde evitare la lunga lista di attesa gli offrì in sostituzione la gto in pronta consegna.
Per me la Gto rimane bellissima, i cerchi, i sedili daytona,il cambio, il primo avviamento a bottone etc etc però non suscitò tutto quel successo che suscita adesso.
Ricordiamoci anche che la Ferrari nel settembre del 94 per finire le scocche della serie testarossa, dopo il successo commerciale avuto con le 2 serie creò la 512 M.
500 auto vendute o meglio "regalate" pur di farle fuori, la Motor ne aveva una nuova da immatricolare rossa con il 35 % di sconto.
Oggi la stessa M con i fari in plexiglas, gli interni più sportivi e una migliore performance rispetto alle precedenti (viene venduta al doppio di una Tr ) è considerata una vettura super.
Commenta
-
Prezzi da Quattroruote gennaio 1985:
-Testarossa 161.046.000 lire
-GTO 194.166.000 lire
Senza voler polemizzare,mi spieghi come mai hanno prodotto più GTO di quelle preventivate(272 invece che 200) e si fermarono solo perchè lo impose Ferrari stesso altrimenti facevano come per la F40?(Questo è quello che diceva Valerio Stradi in uno dei tanti incontri che abbiamo avuto a livello di club.
Questo è quello che scrive il sito ufficiale della Ferrari:
"Annunciata da Enzo Ferrari nel settembre 1983 e svelata al Salone di Ginevra nel marzo 84, la GTO era anche conosciuta con la sigla non ufficiale 288 (2.8 litri, 8 cilindri). Suscitò immediate reazioni d’entusiasmo. Il nome leggendario, la bellissima linea di Pininfarina, il motore dalla potenza che pareva inesauribile, il largo uso di materiali speciali facevano di lei la vettura di serie più simile ad un’auto da corsa disponibile sul mercato. Per far fronte alle richieste della clientela, si dovettero costruire 272 esemplari al posto dei 200 previsti: furono tutti venduti prima che la produzione iniziasse."Le persone non fanno viaggi,sono i viaggi che fanno le persone.Il viaggio non solo allarga la mente:le dà forma.
Commenta
-
Originariamente inviato da scooby2003 Visualizza il messaggio.......all'epoca ricordo che la Ferrari non si era avvicinata nella realizzazione di serie speciali (come sta facendo adesso in maniera un po troppo commerciale), credo pure che non fosse intenzionata a partecipare a nessuna competizione.
Penso che fosse il modo di chiudere l'epoca 308 prima dell'avvento della 328, tanto che molti ritennero e ritengono la gto una 308 muscolosa.
r.
p.s.
il numero di 200 esemplari previsti era dettato dalla necessità dell'omologazione in gruppo B...........
Commenta
Commenta