annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

"Minacce" dai club ASI?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    robrond

    Originariamente inviata da robrond
    La cosa che invece ribadisco essere inaccettabile è la possibilità riservata ad associazioni private di emettere certificazioni, in regime di monopolio, utili ad ottenere sgravi fiscali.

    Infatti e questa è l'a$i ! dice lui

    ed è quello che vorrebbe anche lui aggiungersi !! ma invece che aggirare il problema facendo fare cause come è nella sua natura, ai possessori dei veicoli ventennali che se le vincono non pagano ma se le perdono pagano tassa, multa, e mora lui non ci rimette mai, farebbe bene a tentare di farsi riconoscersi dal Ministero dei Trasporti cosa che lo stesso Ministero ha fatto per le realtà riconosciute serie e competenti in materia tipo l'ASI, il RIAR, il Registro Fiat, Storico Lancia e la FMI per le sole moto.

    Commenta


    • #92
      robrond ha scritto

      "La scorsa estate ho partecipato ad una manifestazione asi e buona parte delle auto presenti erano ben lontane da standard di originalità accettabili ma avevano tutte quante le loro belle targhe oro rilasciate da qualche anno: questo non ritengo essere il modo migliore per tutelare il patrimonio storico automobilistico della nazione."
      Robrond scusa se te lo dico non esiste quanto scrivi, se ritieni di riconoscere una vettura originale
      togliti lo sfizio è chiedi al proprietario il Certificato di omologazione e se te lo fa vedere come per incanto vedrai la vettura originale. Il fatto è che una volta passata la visita qualcuno "personalizza" la vettura a suo piacimento, altre volte si fa prestare le parti giuste da altri e una volta verificata la vettura rimette quelle di prima. Sai Robrond per me fare le verifiche non è un lavoro ma un gioco e va giocato bene da entrambe le parti.

      Commenta


      • #93
        .............................................
        '

        Commenta


        • #94
          Fer

          lungi da me tu ti sei dimostrato molto corretto citavo un caso che mi è capitato ma non dico dove altrimenti ....la privacy
          Hai già mandato l'iscrizione alla Mille Miglia ? sei ancora in tempo ? per il 2013 è stato chiesto all'ASI di selezionare le vetture che potranno partire.
          In quella manifestazione essendo Internazionale A sono ammesse le vetture con certificato FIVA.
          Se vuoi ti spiego per MP

          Commenta


          • #95
            Fer

            una volta che hai ottenuto il Certificato d'Identità puoi chiedere anche dopo il FIVA che avrà un costo a parte lo stesso ha una durata di 10 anni quello che ti verrà rilasciato avrà una durata che se ad esempio lo chiedi dopo 2 anni che hai quello ASI scadrà dopo 8.

            Commenta


            • #96
              robrond

              Originariamente inviato da robrond
              Livio mi confermi che tutto è una grande presa in giro: ma quantomeno delle verifiche serie durante le manifestazioni ASi che confermino la sussistenza dei requisiti che hanno portato all'omologazione dovrebbero essere fatte.
              Robrond credimi sono serie almeno in quelle 5 o sei che faccio ogni anno non ho mai visto "pastette" certo che ci accorgiamo di qualche furbetto qualche anno fa a Belluno si è presentato un socio con una 124 spider con i sedili chiaramente non originali, ha saputo che l'indomani saremo stato a un altra seduta a 70 km di distanza e ha detto che se li sarebbe fatti "prestare" e che sarebbe venuto la ! noi l'abbiamo aspettato al varco ma lui ha mangiato la foglia e non è venuto.
              Sempre quel giorno ho verificato una A.R.Giulietta sprint e mi sono accorto subito che montava un motore 1600 il socio e il Tecnico di Club affermavano di non saperne niente e naturalmente non è stata omologata, il peggio era che l'anno prima lo stesso Club con lo stesso Tecnico di Club avevano portato ina A.R.Giulietta spider con lo stesso motore 1600 (stesso numero di serie) che anche in quel caso era errato. Un altro in Friuli ha portato una vettura con un adesivo deturpante non previsto (sono ammessi solo gli originali o quelli eventuali di qualche scuderia dell'epoca) gli chiediamo di toglierlo di rifare la foto e di inviarcela, dopo 2 giorni la foto arriva si vede la vettura in pieno sole senza l'adesivo come aveva fatto lui che abitava a 50 km da casa mia aver fatto la foto con il sole se pioveva in Regione da una settimana ? semplice con il Photoshop e si capiva chiaramente perché c'era un palo della luce nello stesso punto della foto precedente era la stessa foto! a quel punto niente più foto ha portato dopo 2 mesi la vettura a Padova 120 km. dove c'era un altra sessione. Come dire ci proviamo ma sicuramente qualcuno ci riesce. Se vediamo una vettura difforme da quella omologata è previsto il ritiro della Certificazione e della targa che è proprietà dell'ASI ma non so se sia stato fatto.

              Commenta


              • #97
                Rizzo33

                Ti rispondo oggi in merito all'evasione delle pratiche, non aspetto l'esito della riunione di domani in quanto non mi sembra giusto che quanto viene detto là possa essere divulgato, e anche perché quanto scrivo vuol essere una mia impressione seppur suffragata da credibili dati pervenutimi da 3 Club e spero anche di non venir smentito, cosa che può sempre succedere non sono cose che faccio io.
                Allora incominciamo ADS e CRS richiesti in aprile 2012 sono stati ricevuti a metà settembre, quelli a metà giugno sono arrivati a metà dicembre, quelli caricati il 6 novembre in modo cartaceo e online sono arrivati 27 dicembre (2 mesi scarsi), quelli nota dolens CRS e ADS richiesti alla fine Luglio 2012 buona parte è ancora da evadere l'ASI ultimamente invia a quanti abbiano pratiche datate in corso, una comunicazione come quella pervenuta e postata da FERRA52 penso che per le assicurazioni e per l'IPT possa bastare al momento per poter pagare la tassa di circolazione al posto di quella di possesso avrei qualche dubbio però credo e spero che in attesa del giusto documento possa bastare per fermare l'iter previsto in caso di mancato pagamento. I tempi si riferiscono a alcuni invi a volte qualche settimana in più o in meno stan facendo la differenza tutti questi problemi sono causati dalla fine delle richieste fatte in modo manuale, poi da un primo parziale invio telematico e ora dopo un corso a Torino i Club sono in grado di usare un nuovo software TI GUIDO collegato in tempo reale con l'ASI attraverso un pc portatile dato in uso dall'ASI stessa al momento c'è ancora qualcosa da centrare ma poi TUTTE le pratiche tipo iscrizione soci, rinnovi, Certificazioni, CRS, ADS passeranno online e mi aspetto un accelerazione, al momento credo che ci vogliano ancora 2 o 3 mesi per ricevere gli agognati CRS e ADS richiesti oggi. Non pensate neanche lontanamente che in ASI siano felici di questi problemi e ci stanno lavorando molto, e tanto per fare un esempio di quante richieste siano pervenute a Torino nel 2012 vi do il numero sono 100.000 almeno è quanto ho saputo per vie confidenziali. Discorso molto diverso per i Certificati d'Identità cito una sessione avvenuta a metà ottobre 2012 TUTTI hanno avuto il Certificato e la targa entro Natale, si tutti meno uno che aveva messo il numero della tessera della moglie mentre la vettura era intestata a lui. Ripeto il concetto perché c'è sempre qualcuno che legge quello che vuole leggere e poi da i numeri, quanto scritto lo affermo io l'ASI non c'entra.
                Rizzo33 domani risponderò a un altra domanda a proposito di perché enrico13 si e Di Bello no?
                Mi piacerebbe che oltre a quelli che giustamente protestano se fatto in modo urbano, che anche le persone che ricevono i documenti indicassero i tempi attuali come qualcuno ha già fatto, sentite anche in Club se hanno posta per voi capita che arrivi la e che rimanga la in attesa di vedervi o di che altro.
                Dimenticavo tutti i Club ricevono molta posta dall'ASI email e altro leggendole potreste rendervi conto di come lavora l'ASI a oggi le comunicazioni nel 2013 sono ben 9.

                Commenta


                • #98
                  Originariamente inviato da Livio Visualizza il messaggio
                  Rizzo33 domani risponderò a un altra domanda a proposito di perché enrico13 si e Di Bello no?
                  Un''''''altra domanda ?
                  Avanzi nulla ?
                  Non credo !
                  http://www.aiac.eu/index.htm
                  http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/

                  Commenta


                  • #99
                    robrond

                    Originariamente inviato da robrond
                    il tecnico del club o il club stesso per una cosa del genere dovrebbe essere sospeso o radiato.
                    Una domanda la mia 308 a cui ho fatto riverniciare i sedili per mantenere la pelle originale ma usurata potrebbe avere problemi in fase di omologazione? le moquette e tappezzeria invece sono originali.
                    Concordo il fatto per lui sfortunato è che ero sempre io e quindi c'era la recidiva, il Tecnico di Club dipende dal Club appunto e spetta a loro se lo ritengono prendere provvedimenti, ma temo che quel motore , fino a che non troverà una giusta collocazione in un vano motore di una Giulia spider o di una sprint , visto che porta il numero di tipo 112 me lo ritroverò ancora da qualche parte. Preciso che accanto alla vettura in esame possono essere presenti solo il Proprietario, il Tecnico di Club e 2 Commissari ASI.
                    Anni fa a Trento mi è capitata una bella si è presentato un socio con una Trabant vettura che nessuna di noi conosceva, ma al solito armati di buona volontà 2 colleghi sapendo preventivamente della venuta si sono con gran fatica vista la rarità della vettura documentati però non sarebbe servito in quanto il socio amante del suo strano veicolo della stessa aveva tutta la bibliografia anche se il lingua tedesca.
                    In quanto ai sedili se il lavoro è stato fatto a regola d'arte è preferibile l'originale se adeguatamente conservato piuttosto che un rifacimento che per un verso o per l'altro spesso si vede anche troppo bene che è stato rifatto, al limite anche uno strappetto ben ricucito con salvaguardata l'originalità del resto è preferibile. Il lavoro lo ha eseguito La Perfetta di Padova ?? Nella tua zona quasi annualmente c'è una seduta di omologazione a Piove di Sacco, Vicenza, Verona, Rovigo o se vuoi dalla parte opposta a Pordenone in ottobre tutti gli anni. In queste che ho nominato quasi sempre ci sono se sono previste Alfa Romeo o alcune altre vetture di altra marca che conosco, ultimamente ho aggiunto alcuni modelli Ferrari.

                    Commenta


                    • Rizzo33

                      Temo che la richiesta sia nel buco nero non sono perse ma di più lenta lavorazione in quanto ancora solo manuali.
                      Comunque il tuo Club potrebbe anche leggere le Circolari e magari renderti nota questa del 31/1/2013 la n.7 la allego diciamo che l'ho vista nel mio Club e che lo faccio per tranquilizzare qualcuno in "dolce" attesa.
                      Tieni anche presente che i Club possono telefonare in ASI.
                      Sai la mia idea iniziale era quella di farmi interlocutore in casi come il tuo o similari, però più di qualcuno la voleva vedere male e allora....
                      Non so se siano partite assieme ma visto che FERRA52 l'ha ricevuta aspetta ancora qualche giorno e poi va a spingere in Club.
                      File allegati

                      Commenta


                      • dariodibello

                        Originariamente inviato da dariodibello Visualizza il messaggio
                        Un''''''altra domanda ?
                        Avanzi nulla ?
                        Non credo !
                        Si vede che sei disattento Rizzo33 si è chiesto ?
                        Una domanda mi frulla nella mente: come mai lo stesso trattamento non è stato riservato al Sig. Dario Dibello?
                        Dario vedi che qualcosa Rizzo33 avanza devo spiegare come incominciò la "saga" altrimenti potrei essere accusato di essere parziale, lui non sa dei "nostri" precedenti e anche se da ieri ho pronto lo scritto devo ancora "addolcirlo" un po' e ora devo uscire.

                        Commenta


                        • Bene....ho appena parlato con il responsabile tecnico-amministrativo del Club CRCR di Rovigo il quale allargandomi le braccia mi dice che la circolare 7/2012 è .......una presa per i fondelli!!!! e che non ha alcun valore........per un passaggio di proprieta' o per una polizza RC!!!
                          E mi sollecitava al massimo a inviargli una mail..di sollecito...proforma...che lui avrebbe inoltrato all'ASI!!
                          Sono ancora piu' pentito di avere rinnovato la tessera del 2013!!
                          Enrico

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da robrond
                            il tecnico del club o il club stesso per una cosa del genere dovrebbe essere sospeso o radiato.
                            Una domanda la mia 308 a cui ho fatto riverniciare i sedili per mantenere la pelle originale ma usurata potrebbe avere problemi in fase di omologazione? le moquette e tappezzeria invece sono originali.
                            non diciamo stronzate
                            la pelle originale e' VERNICIATA , in 2 o 3 ferrari riparate da me anche male, hai mai visto una mucca colore crema?
                            oppure rossa? oppure blu ? io no!
                            '

                            Commenta


                            • Confermo

                              Originariamente inviato da enrico13 Visualizza il messaggio
                              Bene....ho appena parlato con il responsabile tecnico-amministrativo del Club CRCR di Rovigo il quale allargandomi le braccia mi dice che la circolare 7/2012 è .......una presa per i fondelli!!!! e che non ha alcun valore........per un passaggio di proprieta' o per una polizza RC!!!
                              E mi sollecitava al massimo a inviargli una mail..di sollecito...proforma...che lui avrebbe inoltrato all'ASI!!
                              Sono ancora piu' pentito di avere rinnovato la tessera del 2013!!
                              Confermo quanto detto da enrico13, Allo sportello ACI non sanno che farsene della dichiarazione in oggetto,quindi siamo punto ed a capo.
                              Ma prima di inviare queste dichiarazioni,onde evitare perdite di tempo da parte loro e nostra, non potrebbero prima mettersi d'accordo tra ASI e ACI ???? oppure è così difficile.

                              Commenta


                              • Enrico13 la circ. è la 7 ma del 2013 come ho scritto per il "bollo" la vedo dura, per l'esonero dall'IPT sono più possibilista, per l'assicurazione con quella dichiarazione te la faccio io a Trieste per 150,00 con massimali di legge, è richiesta la semplice iscrizione a un Club.
                                Rizzo33 come si evince dalla scaletta dipende molto dalle date di invio che venivano "lavorate" prima a mano si doveva ribattere tutto, poi con un soft parziale che ha portato anche a meno di 2 mesi l'attesa, e ora è attivo "parzialmente" TGUIDO" con il quale è il Club che immette i dati in tempo reale, e i Club che lo fanno si sono accorti di quanto tempo ci voglia a inserire e si spiegano perché in ASI ci mettevano tanto.
                                Consideriamo anche che se prima per avere l'attestato bastavano 3 foto e qualche info sulla vettura ora serve molto di più, e alcuni di questi dati voluti dal Ministero dei Trasporti sono difficili da trovare in quanto prima non li cercava nessuno mi riferisco ad esempio la misurazione degli sbalzi per qualche rara vettura è nota per tutte le altre bisogna misurarla, e qua che ci troviamo su un forum dove la stragrande maggioranza è formata da persone istruite sembrerà impossibile che anche la banale misurazione in molti casi era errata e che per averla bisognava o trovarla sui libri in pochi casi o misurare una vettura analoga. Ad esempio facendo una banale somma si aveva che sbalzo anteriore+passo+sbalzo posteriore che dovevano dare la lunghezza totale davano numeri di fantasia,
                                sembra incredibile ma è così, e bisogna trovare se sono sbagliati gli addendi o il totale e questo è solo un problema che moltiplicato per 100.000 richieste diventa un dramma che porta ai tempi di attesa.
                                Al momento poi ci vuole ancora il cartaceo che serve per avere la firma del socio e del Tecnico di Club che si assumono la responsabilità di quanto dichiarano, chissà un domani forse avremo nei Club un lettore di tessere sanitarie per autenticare la richiesta. Qualcuno poi vorrebbe poter iscriversi direttamente all'ASI senza pensare che almeno l'ottanta percento delle domande sono compilate dai Club e tanti soci non fanno neanche le foto d soli ora io poter anche capire che la prima domanda che si fa si possa anche appoggiarsi a qualcuno ma abbiamo soci che hanno 10 auto e ancora non sono in grado o non vogliono fare da soli. Un noto avvocato della mia città qualche anno fa si è lamentato che gli era arrivato un attestato con il cognome sbagliato e allora sono andato a vedere la domanda che lui aveva inviato senza passare per il Club, e il cognome si leggeva proprio quello al che ha detto che la domanda l'aveva compilata la sua impiegata. Io penso poi che il proprietario dovrebbe conoscere la propria vettura forse anche meglio di chi la esamina in quanto è la sua e invece spesso non è così, cito un esempio di un socio che non sapeva neanche scrivere Chevrolet e neanche la cilindrata conosceva, e gli ho chiesto perché avesse preso una Corvette c1 del 60 (rossa con i fianchi panna) mi risponde perché costava poco era un magliaro figlio di magliari arricchitisi vendendo jeans agli yugoslavi incassavano tanto che mettevano i dinari (valevano poco al cambio) nei sacchi neri della spazzatura e con quelli li portavano in banca. Tanto per capire cosa guadagnavano (quasi tutto nero) il padre e lo zio parcheggiavano davanti a uno dei loro negozi una Dino 246 rossa e una gialla.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X