Ciao, se questa è la tua prima visita, assicurati di controllare le F.A.Q. (Frequently Asked Questions). Per poter partecipare fattivamente al Forum, devi Registrati oppure effettuare il Login.
Buona Navigazione!
Per quanto riguarda le auto ventennali penso che tutti hanno avuto occasione di leggere per che registrale all'archivio d'interesse storico ASI è necessario che l'auto sia stata costruita vent'anni prima di quello attualmente in corso.
Ma come si fanno ad avere gli attestati di costruzione????
Esempio:
Caio sta per comprare una bella auto immatricolata nel 94' ma quest'auto è in produzione dal 91' quindi ci sarebbe l'effettiva possibilità che l'auto immatricolata nel 94' sia stata costruita nel 90 o 91
Come accertarlo e quanto costa???
E.... lo si può fare anche se non ancora hai acquistato l'auto e non ne sei proprietario???
sigpicche qualcuno ce la mandi Buona.... e senza Mutande!!!
Io per SL r129 ho chiesto alla concessionaria di zona una lettera di produzione e/o consegna in Italia e dal numero di telaio sono risaliti ed e' bastato all'asi per l'iscrizione
ao a tale proposito volevo segnalarvi una cosa curiosa vista ieri su internet
c'è un annuncio di vendita di una 512 tr del 1995,la cosa mi sembra strana perchè nel 92 c'era la 512m perciò il mio dubbio è simile.
può anche essere stata immatricolata nel 1995 ma magari è stata costruita nel 93
E' il caso della mia auto.
E' immatricolata a novembre 1993, ma è stata costruita nel 1992, pertanto a gennaio posso inoltrare la domanda per il certificato di storicità.
In proposito ho già interpellato due sedi di Club della federazione Asi.
Dunque, per anticipare l'iscrizione rispetto all'anno di immatricolazione è necessario produrre al club federato un documento che attesti l'anno di costruzione. Mi hanno anche detto però che se l'auto è immatricolata nei primi mesi dell'anno potrebbero, ragionevolmente, non richiedere nulla (es. gen-feb 1993 per l'iscrizione nel 2012).
Per quanto riguarda Ferrari io ho fatto riferimento a questa vecchia discussione:
"L'attestato di costruzione la Ferrari dovrebbe rilasciarlo ai 400 Euro. Per avere informazioni rivolgiti qui:
Ferrari Spa - Servizio assistenza tecnica - Sara Montanari - Tel. 0536 94 93 05 - email: smontanari@ferrari.it"
La Sig.ra Sara non c'è più ma il numero di tel. è lo stesso. Mi ha risposto una gentile Sig.na che cortesemente mi ha comunicato in via informale l'anno di costruzione della mia auto (1992). In proposito va detto che tale sig.na non era tenuta a darmi l'informazione. Tuttavia io le ho detto che il certificato lo avrei richiesto solo in caso di difformità tra l'anno di costruzione e l'anno di immatricolazione. Lei ha convenuto e mi ha comunicato l'anno di costruzione.
Ora, per ottenere il certificato, l'istanza va inoltrata attraverso un concessionario ufficiale (es. Samocar per Roma). Purtroppo il prezzo è un pò alto per un documento di tale semplice contenuto: 300 + iva.
Nel mio caso a breve (entro dicembre) mi recherò in Samocar per richiederlo. L'addetto in Samocar mi ha comunicato che dovrebbero impegare una quindicina di gg per fornirmelo. Mi ha anche detto che non serve presentare l'auto in concessionaria al momento della richiesta. E' sufficiente comunicare loro il n. di telaio e altri dati dell'auto.
Io sono un Commissario A.S.I. e confermo che in caso di difformità tra immatricolazione e supposta costruzione bisogna portare le "prove scritte" in sede di omologazione l'eccezione può esistere per certe marche ad esempio io sono un esperto per le Alfa Romeo e ho tutte le date di costruzione anno per anno dal 1910 fino al 1972 nel caso correggo l'eventuale data indicata dal proprietario che solitamente indica quella di immatricolazione.
Ho contattato il Customer Service (800 080202) e mi hanno comunicato che se invio loro, tramite email (customerservice@owners.ferrari.com), copia del libretto di circolazione e copia di un mio documento di identità, mi risponderebbero fornendomi, sempre a mezzo email, l'anno di costruzione dell'auto.
Ora, secondo voi, tale mail di risposta, che, come già mi comunicarono per telefono, dovrebbe riportare l'anno di costruzione 1992 (sebbene l'immatricolazione dell'auto è 93) potrebbe essere sufficiente per poi ottenere l'iscrizione Asi un anno prima?
Ciò consentirebbe di evitare la richiesta del documento ufficiale di costruzione rilasciato tramite un'istanza ad una concessionaria ufficiale (costo 363 euro).
Ho contattato il Customer Service (800 080202) e mi hanno comunicato che se invio loro, tramite email (customerservice@owners.ferrari.com), copia del libretto di circolazione e copia di un mio documento di identità, mi risponderebbero fornendomi, sempre a mezzo email, l'anno di costruzione dell'auto.
Ora, secondo voi, tale mail di risposta, che, come già mi comunicarono per telefono, dovrebbe riportare l'anno di costruzione 1992 (sebbene l'immatricolazione dell'auto è 93) potrebbe essere sufficiente per poi ottenere l'iscrizione Asi un anno prima?
Ciò consentirebbe di evitare la richiesta del documento ufficiale di costruzione rilasciato tramite un'istanza ad una concessionaria ufficiale (costo 363 euro).
Se a qualcuno può interesse a me è andata proprio così, ho inviato copia del libretto, documento mio e mi hanno inviato tutto via mail( giorno esatto della fine dell'assemblaggio e collaudo interno) , e per l'ASI bastò.
Se a qualcuno può interesse a me è andata proprio così, ho inviato copia del libretto, documento mio e mi hanno inviato tutto via mail( giorno esatto della fine dell'assemblaggio e collaudo interno) , e per l'ASI bastò.
Evvaii! provo pure io. E se al primo club federato non lo accettano vado da un altro!
Potrebbe essere una di quelle questioni amministrative il cui esito dipende solamente dalla persona che hai davanti: preparata o meno, disponibile o meno, ragionevole o meno ecc.
Grazie.
Come precedentemente segnalato, per poter godere dei benefici fiscali (e assicurativi) con il mio 348 immatricolato nel 1993, ma costruito nel 1992, ho chiesto al Customer Service Ferrari tramite email di confermarmi l'anno di costruzione.
Mi hanno risposto, naturalmente con email, comunicandomi che l'auto è stata costruita ad ottobre 1992.
Così oggi, con la email, sono andato presso un Club Asi e per il presidente del club la semplice email è sufficiente.
Inizio quindi la pratica (foto, ecc.) senza aver dovuto richiedere il certificato ufficiale di costruzione alla Ferrari.
Come precedentemente segnalato, per poter godere dei benefici fiscali (e assicurativi) con il mio 348 immatricolato nel 1993, ma costruito nel 1992, ho chiesto al Customer Service Ferrari tramite email di confermarmi l'anno di costruzione.
Mi hanno risposto, naturalmente con email, comunicandomi che l'auto è stata costruita ad ottobre 1992.
Così oggi, con la email, sono andato presso un Club Asi e per il presidente del club la semplice email è sufficiente.
Inizio quindi la pratica (foto, ecc.) senza aver dovuto richiedere il certificato ufficiale di costruzione alla Ferrari.
Trattiamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, consultare la nostra Politica della Privacy.
Clicca di seguito su " ACCETTO b>", accetti la nostra Informativa sulla privacy e su come trattare dei dati personali e cookie come descritto in questo documento. Riconosci inoltre che questo forum può essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, alla memorizzazione e all'elaborazione dei tuoi dati nel paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta